3 GIORNI
Reggio Emilia, Rossena
Emilia-Romagna
Italia
270 €
a persona
Sistemazione in camera doppia.
Supplemento camera singola: 20€ totali.
Pacchetti famiglia su richiesta.
Non portarti la borraccia; quella te la regaliamo noi!
Percorrendo "La Strada della Biodiversità", un itinerario tra natura e aziende agricole biologiche e biodinamiche, saremo ospiti d'onore della storica comunità agricola "La Collina". Nel silenzio della campagna reggiana, al mite sole di fine aprile, raccoglieremo insieme il cipollotto, l'insalata, le biete e altri ortaggi di stagione e visiteremo i suggestivi castelli della Contessa Matilde Di Canossa. Inoltre, assaggeremo il miele delle "api libere" e il Parmigiano Reggiano la cui produzione secondo la metodologia biologica e biodinamica seguiremo passo dopo passo.
La comunità agricola "La Collina" è una delle prime ad aver messo in pratica i principi della biodinamica in Italia. Nasce nel 1975 e, dopo anni di lavoro, è oggi un’azienda agricola in cui si coltivano ortaggi, cereali e si allevano animali distribuendo così una vasta gamma di prodotti venduti nei due punti vendita di Reggio Emilia e in diversi quartieri e mercati di Reggio Emilia e provincia. La Collina è anche una fattoria didattica, molto amata dalle famiglie del territorio e offre diversi programmi per scuole dell'infanzia, elementari e medie. Alla Collina raccoglieremo insieme cipollotti, pomodoro, bietole e altri ortaggi di stagione, che potremo degustare in azienda agricola accompagnati dai gustosissimi cereali a km 0. A pochi passi dalla Collina si trova un'altra azienda biodinamica con una storia altrettanto affascinante: Biogold. Dal secondo dopoguerra, coltiva diversi ortaggi, attorniati da siepi, alberi e boschetti e alleva 75 vacche da latte di razza reggiana, al pascolo per diverse ore del giorno, che danno il vero prodotto di nicchia di Biogold: il Parmigiano Reggiano. Qui viene organizzata la degustazione del Parmigiano, quello di Biogold è caratterizzato da uno spiccato color paglierino, dovuto al colore del latte della vacca di razza reggiana, e da sapori e aromi tipici degli animali al pascolo. Proseguendo il nostro viaggio, tra le fioriture primaverili e estive che colorano il paesaggio unitamente ad alberi maestosi di antica memoria popolare, incontreremo la terza azienda agricola che caratterizza il nostro viaggio, amministrata dalle giovanissime Annalisa e Veronica: Api Libere. Con coraggio, passione e professionalità, queste due ragazze nel 2015 decidono di riprendere il mestiere dei nonni apicoltori e dare vita ad un progetto che oltre a produrre miele mira a preservare l'ambiente in cui le api impollinano e si sviluppano. Conosceremo passo dopo passo la produzione del Millefiori dell'Appennino Reggiano, dell'Acacia, del Castagno delle 5 Terre e molti altri ancora. Un vasetto di miele custodisce tutta la biodiversità possibile del luogo in cui è stato prodotto e raccolto.
E proprio in queste terre, intorno all'anno mille, si rappresentavano le grandi vicende della storia d'Europa. Protagonista di tanti episodi di lotte tra impero e papato fu la Gran Contessa Matilde. Il più conosciuto dei suoi castelli è Canossa, famoso in tutto il mondo per il detto "andare a Canossa a chiedere perdono". Sabrina, la nostra guida, ci accompagnerà attraverso le suggestive rovine arroccate su una rupe di arenaria fino al museo nazionale. In seguito raggiungeremo in pochi minuti di auto la roccaforte di Rossena costruita su un ammasso ofiolitico antichissimo. Esploreremo l'antico borgo medievale sottostante, la torra e visiteremo l'interno del castello di Rossena. La grande lezione che ci arriva dal medioevo dalla Gran contessa Matilde Di Canossa, che diede un impulso alla ricerca di un'autonomia alimentare per la popolazione, utilizzando al meglio le risorse del territorio, nel rispetto della biodiversità delle piante e degli animali, viene ripresa in queste terre dell'Appennino Reggiano, grazie alla passione, agli ideali e alla volontà di singole persone che nel gruppo e nella condivisione trovano la forza di resistere ad un mondo che impone le leggi della libera concorrenza e dello sfruttamento.
Conduce il viaggio:
Condizioni di realizzazione:
La quota di 270€ è calcolata per un gruppo minimo di 12 persone. Il viaggio verrà attivato anche per un gruppo di 8 persone al costo di 310€.
Note di viaggio:
Provvedimenti Covid-19:
I pacchetti viaggio potrebbero subire delle cancellazioni o modifiche per rispettare le linee guida operative per la prevenzione, gestione, contrasto e controllo dell’emergenza Covid-19. Tutte le nostre proposte sono organizzate pensando di trascorrere la maggior parte del tempo all’aperto in modo da evitare il più possibile prolungate condivisioni di ambienti chiusi. La persona che conduce il viaggio informerà sul corretto comportamento da tenere, il distanziamento interpersonale e le regole da seguire. Per quanto riguarda le strutture ricettive, Viandanti Contadini srl si impegna che vengano rispettate le misure anti covid-19 previste. Si comunica fin d’ora che alcuni servizi potrebbero subire limitazioni anche senza preavviso per rispettare le norme anti-covid.
Per info e prenotazioni:
Mail: info@viandantisi.it
Tel. 0438 477318 - Ilaria: 335 7434964