02-03/10/2021

2 GIORNI

Il pane e le fragole

Lodi

Lombardia
Italia

180 €

a persona

PRENOTA

Sistemazione in camera doppia.
Supplemento camera singola: 15€.

Programma di 2 giorni:

I giorno: ritrovo alle 11 presso l'Azienda Agricola Bio Cascine Riboni di Paola, visita guidata, raccolta delle fragole, pranzo bio presso il ristorante dell'azienda, trasferimento all'azienda agricola bio Cascina Nuova di Chiara per vedere le manze nei campi al pascolo, trasferimento al piccolo borgo medievale di Pizzighettone per aperitivo/cena, trasferimento presso l' agriturismo bio a San Fiorano. Pernottamento.

II giorno: colazione bio, trasferimento all'Azienda Agricola Biologica di Cinzia Podere Monticelli, pranzo bio presso l'azienda, visita guidata dell'azienda, trasferimento a Sant'Angelo Lodigiano e visita del Museo del Pane e della Storia dell'Agricoltura. Cerchio di chiusura e fine del viaggio.


Il pacchetto comprende:

  • accompagnamento e assistenza durante tutta l'esperienza 
  • 1 pernottamento con prima colazione bio 
  • la visita guidata presso le aziende agricole Cascine Riboni, Cascina Nuova, Podere Monticelli 
  • tutti i pranzi e le cene indicati in programma 
  • la visita guidata del Museo del Pane e del Museo di Storia dell'Agricoltura 
  • la visita guidata di Pizzighettone
  • l'aperitivo-cena in barca a Pizzighettone
  • l'attività guidata di raccolta delle fragole e un cestino con le fragole raccolte 
  • l'assicurazione di viaggio 

Il pacchetto non comprende:

  • i trasferimenti tra le varie aziende
  • tutto quanto non espressamente indicato nella voce "il pacchetto comprende"

"Un viaggio tra cultura e biodiversità al femminile, con tre esempi di aziende agricole condotte da donne in prima linea a difesa dell'ambiente e delle produzioni locali. All'interno di un imponente castello medievale visiteremo il famoso Museo di Storia dell'Agricoltura. Tra assaggi delle produzioni locali d'eccellenza, passeremo una serata nella bella medioevale Pizzighettone e molto altro ancora".

Sin dall’antichità l’agricoltura, le divinità della terra e delle messi, sono rappresentate con figure femminili, come emblema di fertilità, fecondità e abbondanza. Nonostante ciò, il lavoro nei campi, se escludiamo i momenti del raccolto, negli ultimi secoli è stato sempre considerato un lavoro da uomini. Nel nuovo millennio le donne hanno riconquistato il loro spazio nel mondo agricolo assumendo ruoli di spicco nell'ambito produttivo, mettendo in campo un'attenzione particolare per l'ambiente e per la Terra. Sarà proprio l'incontro con tre donne, Chiara di Cascina Nuova, Paola di Cascine Riboni e Cinzia di Podere Monticelli, a guidarci in questa riscoperta. Nel cuore del Lodigiano Podere Monticelli produce e trasforma principalmente cereali antichi e legumi in rotazione. Qui si coltiva sia il farro dicocco, sia quello monococco, uno dei cereali più antichi, che 10000 anni fa, fu domesticato dall’uomo segnando il lento passaggio dal nomadismo all'agricoltura. Nel piccolo cortile dell'azienda Cinzia ci farà degustare i prodotti realizzati con queste farine: dal pane, fatto con pasta madre a lunghe lievitazioni, alle gustose torte salate, biscotti, crackers, e una birra da un sapore inconfondibile. Cascine Riboni è un'antichissima cascina lombarda, a conduzione familiare dal 1756. Ancora oggi è immersa nel ritmo quieto della vita contadina, con la stalla, la bottega e il suo ristorante che propone le ricette collaudate da 260 anni di storia.. Qui incontreremo Paola, donna tenace e determinata, che ha fatto dell'azienda agricola una fattoria didattica, inserendo al proprio interno soggetti disabili e anziani. Andremo a deliziare il palato con la cucina locale a base dei prodotti aziendali, come le frittatine, diversi tipi di pani, focacce e zucchine sott'olio, l'immancabile Risotto alla Lodigiana e per i non vegetariani la faraona con uvette, le patate al forno e carote alla cannella presso il bel ristorante dell'azienda mentre nel pomeriggio potremo goderci la raccolta delle fragole in pieno campo.   Nella terza azienda faremo l'incontro con un'altra donna d'eccezione, Chiara, appassionata di agricoltura rigenerativa e permacultura ci farà vivere lo straordinario momento di accompagnare le manze al pascolo nei campi dove coltiva i legumi.

Vi porteremo a trascorrere una serata nel pittoresco borgo medievale di Pizzighettone, autentico gioiello architettonico sulle rive dell'Adda. E poi, all'interno del Castello Bolognini, imponente e affascinante struttura medievale, verremo guidati a scoprire il museo di Storia dell'Agricoltura e il Museo del Pane. Conosceremo così le varie fasi del ciclo “Grano-Farina-Pane”, osserveremo 500 forme di pani delle regioni italiane e di molti paesi europei ed extraeuropei, composizioni di pani artistici realizzate da abili maestri panificatori. Nella stessa struttura si trova anche il Museo dell'Agricoltura utile per  approfondire la storia dell'agricoltura dal neolitico, all'età romana, medievale, rinascimentale e moderna.

In questo viaggio conosceremo Paola, Cinzia e Chiara a testimonianza di un' imprenditoria al femminile che si prende cura della Terra, di un'agricoltura che rispetta l'ambiente, consapevole e ragionata, fatta con creatività e passione, in grado di rispondere al bisogno della società di cibo genuino, prodotto con pratiche rispettose dell’ambiente, di servizi alla persona, di inclusione sociale e di attenzione alla tutela delle tradizioni e delle biodiversità locali.


Conduce il viaggio:

Ilaria Vudafieri

Condizioni di realizzazione:

l viaggio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 12 persone.

Note di viaggio:

  • Il presente programma può essere soggetto a variazioni per garantire la buona riuscita dell'esperienza e la sicurezza dei partecipanti.
  • Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. ViandantiSì declina ogni responsabilità nel caso tale comunicazione non sia fatta al momento dell’iscrizione.
  • Il viaggiatore sarà informato entro il termine d'iscrizione riguardo l'attivazione del viaggio. La non attivazione del pacchetto comporterà la completa restituzione dell'acconto versato.
  • Ulteriori informazioni dettagliate di programma verranno comunicate dopo la conferma della prenotazione.
  • Possibilità di organizzare un transfer su rihiesta

Provvedimenti Covid-19:

I pacchetti viaggio potrebbero subire delle cancellazioni o modifiche per rispettare le linee guida operative per la prevenzione, gestione, contrasto e controllo dell’emergenza Covid-19. Tutte le nostre proposte sono organizzate pensando di trascorrere la maggior parte del tempo all’aperto in modo da evitare il più possibile prolungate condivisioni di ambienti chiusi. La persona che conduce il viaggio informerà sul corretto comportamento da tenere, il distanziamento interpersonale e le regole da seguire. Per quanto riguarda le strutture ricettive, Viandanti Contadini srl si impegna che vengano rispettate le misure anti covid-19 previste. Si comunica fin d’ora che alcuni servizi potrebbero subire limitazioni anche senza preavviso per rispettare le norme anti-covid.


Per info e prenotazioni:

Mail: info@viandantisi.it

Tel. 0438 477318 

Cell. 335 7434964


Termine d'iscrizione:
2 settembre 2021

Ulteriori informazioni: COME PRENOTARE CANCELLATION POLICY CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONTATTACI


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER