Programma
di 9 giorni:
I giorno: ritrovo a Kuusamo alle 17.00. Sistemazione a Jussi's Chalets. Cerimonia di benvenuto sciamanico a Seida. Sauna e cena nel bosco.
II giorno: ogni giorno dalle 7.00 alle 8.00 risveglio del corpo secondo le tradizioni finlandesi (passeggiata con raccolta di piante spontanee, nuoto nel lago, camminata meditativa, esperienze di movimento corporeo all'aperto). Colazione. Trekking nel Parco Nazionale di Hossa e visita alle pitture rupestri. Pranzo al Parco.
Cena allo Studio Restaurant Tundra con wild food. Ospiti dello chef e ceramista Jarmo Pitkänen. Rientro agli chalet e pernottamento.
III giorno: dalle 7.00 alle 8.00 risveglio corporeo. Colazione. Trekking nel Parco Nazionale di Riisitunturi. Pranzo a sacco. Visita a Korpi Hilla, Caffetteria nel parco di Riisitunturi, incontro con Ritva Kokko, chef e premiata produttrice di uno spumante di germogli d’abete (possibilità di fare merenda e acquistare ottime confetture a base di frutti di bosco). Cena allo Chalet e pernottamento.
IV giorno: dalle 7.00 alle 8.00 risveglio corporeo e colazione. In mattinata visita e pranzo al Kujala Porotila, Reindeer farm dal 1870. Saremo ospiti di Jinni e Juha, una giovane coppia che prosegue secondo la tradizione dei trisnonni la gestione di un allevamento di renne. Pomeriggio introduzione all’antica mitologia finlandese del Kalevala. Alla scoperta della tradizione orale finnica con runolaulut, gli ancestrali canti boreali e alle figure femminili del Kalevala. Cena allo chalet. Trekking notturno in un luogo sacro e pernottamento.
V giorno: dalle 7.00 alle 8.00 risveglio corporeo. Colazione. Trekking nel Parco Nazionale di Oulanka: Pieni karhunkierros, 12 km del tradizionale sentiero dell’orso. Pranzo a sacco. Sauna e cena allo chalet e pernottamento.
VI giorno: dalle 7.00 alle 8.00 risveglio corporeo. Colazione e giornata libera. Pranzo e cena allo chalet. Durante la giornata sono previste attività con tema “Natura e donna” che ciascuno è libero di seguire individualmente. Non appena il programma sarà disponibile pubblicheremo i dettagli delle diverse iniziative promosse dall'associazione "Nonne attiviste della Finlandia".
VII giorno: dalle 7.00 alle 8.00 risveglio corporeo e colazione. Mattinata pescando al lago con metodo tradizionale e pranzo con pesce pescato. Nel pomeriggio ritrovo e cena con Wild Women's Canoeing. Pernottamento.
VIII giorno: Colazione. Wild Women’s Canoeing Event. Il programma prevede: visita al centro del Parco Nazionale di Oulanka. Breve trekking per raggiungere il luogo di partenza con le canoe. Giornata in canoa nel fiume Oulanka. Escursione in canoa per un totale di 26 chilometri. Partenza dalle cascate di Kiutaköngäs e arrivo al confine con la Russia, punto di incontro di due fiumi, il Kitka e l’Oulanka. Sono previste soste per il pranzo e per la merenda. Possibilità di sauna e massaggi una volta arrivate. Cena, rientro allo chalet e pernottamento.
IX giorno: colazione e partenza.
La Finlandia, terra fiabesca di ossimori e paradossi, all'apparenza ostica, velata di ghiacci e percorsa da distanze in cui la natura pare senza confini, racchiude in realtà il calore di tradizioni antiche e corali, in cui l'uomo può sperimentare un benessere profondo, connesso con gli elementi naturali.
Saranno quattro i temi principali che guideranno questa riscoperta:
- i benefici effetti sulla salute con escursioni nei boschi dei parchi nazionali di Oulanka e Riisitunturi;
- la conoscenza e la degustazione di prodotti locali preparati secondo la tradizione del luogo;
- l'uso terapeutico e alimentare di piante ed erbe selvatiche provenienti dai territori artici;
- tecniche e pratiche di cura tradizionali, escursioni in luoghi tradizionali di cura, studio e interpretazione di riti tradizionali di guarigione.
Regione dai Mille Laghi, questa parte orientale dell'isola, è un labirinto lacustre blu, con isole, fiumi e canali cosparso di foreste che si espandono per centinaia di chilometri in un'area dalla bellezza sorprendente. Navigare il fiume Oulanka sarà un'esperienza unica e indimenticabile.
In Finlandia, dove? La nostra meta è KUUSAMO.
KUUSAMO si trova nella Lapponia finlandese, un tempo abitata prevalentemente dall'etnia Sami. Ha un aeroporto ed è servita con voli da Francoforte e Helsinki. E' tra le aree più nevose e dista 60 km dal Circolo Polare Artico. Per ben 200 giorni l'anno è ricoperta di neve e le temperature invernali si aggirano intorno a -13 gradi C.
A partire da metà agosto fino ad aprile (per circa 8 mesi) è visibile l'aurora boreale.
Alcune delle esperienze di eccellenza a Kuusamo
-Arte a tavola per una cucina d’arte:
Cena allo Studio Restaurant Tundra www.tundra.fi con Jarmo Pitkanen chef e ceramista. Dopo essere stato cuoco in giro per il mondo, è tornato nel suo paese natale, la Finlandia, con l’intento di dedicarsi a una cucina di altissima qualità a base di Wild Food.
-La caffetteria Korpi Hilla nel parco di Riisitunturi
Ritva Kokko, chef e imprenditrice, si dedica alla trasformazione di frutti delle "lande selvagge". Il suo successo imprenditoriale viene riconosciuto con il Primo Premio per la produzione di uno spumante a base di germogli d'abete. Oltre allo spumante si possono gustare nella sua caffetteria immersa nel bosco sciroppi, marmellate e altre conserve con frutti dell’artico.
-Pohjolan Pirtt’s
E’ una casa privata di Voulunki, un antico villaggio Sami. La gestione è di una coppia con 3 figli che dal 2007 hanno avviato un’attività di "Sauna tour", con saune per tutti i gusti: sauna con i sassi di fiume, sauna di fumo, sauna svedese e sauna finlandese.
Eija Tarkiainen, finlandese, laureata in lettere e filosofia, naturopata da più di 30 anni abita a Torino e svolgerà il ruolo di traduttrice oltre che conduttrice del viaggio.
Anne Murto, attivista ambientalista, vive a Kuusamo. Da anni lavora nel campo turistico.
Anne e Eija appartengono a LENTO - International Research Group of Tradition and Innovation - gruppo di ricerca internazionale e interdisciplinare, con lo scopo di indagare il rapporto tra le culture tradizionali e l'innovazione tecnologica e sociale, al fine di individuare soluzioni ecologiche di crescita economica, sociale, culturale ed individuale:
Sarà facoltà delle conduttrici in ogni momento a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati modificare il programma.
Le esperienze di trekking sono adatte a tutti anche se è richiesto un minimo di allenamento.
Il viaggio è organizzato in collaborazione con l'associazione L’ERBA CANTA di Firenze.
Per info sul programma potete chiamare il 346 1630946