Programma
di 4 giorni:
I giorno:
Partenza di buon mattino con il pullman da Zoppé di San Vendemiano (Treviso). Tappa a Padova e a Vicenza. Ore 10 tappa a Verona (stazione dei treni o altro luogo da concordare). Concordabili altri punti di raccolta lungo il percorso. Breve sosta e pranzo in Austria a Mieming, al ristorante Alpenresort Schwarz con prodotti regionali, da una cucina attenta alla sostenibilità e alla cura della persona. il tragitto. Trasferimento a Bad Boll, piccolo comune tedesco conosciuto per essere la sede dal 1950 di Dr. Hauschka. Pernottamento presso l'Hotel adiacente alla sede dell'azienda.
II giorno:
Colazione. La mattinata verrà dedicata alla visita dei giardini di Dr. Hauschka: 4,5 ettari di giardini fioriti, tra lo stagno di ninfee, il ruscello, gli alveari e il boschetto, abitati da animali che qui si sentono nel proprio habitat. Parteciperemo inoltre ad un workshop sul fluido attivante "Sentire e Sperimentare", la detersione mattutina secondo Dr. Hauschka. Pranzo bio presso l'azienda. Passeggiata wellness-walking nei boschi adiacenti all'hotel. Relax presso la SPA dell'Hotel. Cena e pernottamento.
III giorno:
Colazione. Trasferimento e visita guidata ai giardini di Weleda, dove i pionieri intellettuali e spirituali, Ita Wegman, Oskar Schmiedel e Rudolf Steiner, coltivarono le prime piante officinali. Nel giardino botanico osserveremo le colture vegetali utilizzate per la produzione dei profumati olii essenziali: la primula, la malva e l'altea. Pranzo bio presso l'azienda. Trasferimento presso l'Hotel nel cuore del centro storico di Schwäbisch-Gmünd, la più antica città sveva, con i suoi Cafes e tipiche Bäckerei. Visita guidata della città. Tempo libero e cena presso uno dei ristoranti tipici. Cerchio di condivisione e pernottamento.
IV giorno:
Colazione di buon mattino. Partenza per il viaggio di rientro. Pranzo bio presso una conosciuta azienda agricola biodinamica di mele nei pressi di Bolzano. Tappa a Verona, Vicenza e Padova e prosieguo del viaggio di rientro fino a Zoppé di San Vendemiano.
Condizioni di realizzazione:
Il costo di 825€ è valido per un gruppo minimo di 15 persone. Il viaggio verrà attivato anche per un gruppo di 10 persone al costo di 940€.
Luglio è la stagione ideale per visitare i giardini di piante officinali. Se le condizioni atmosferiche e lo stato di fioritura della pianta lo consentiranno, avremo la preziosa occasione di vedere la calendula in fiore! Con i suoi steli robusti che raggiungono fino a 70 cm di altezza e i suoi petali, fino a 4 cm di diametro, questi fiori radiosi riempiono di colore i giardini e il loro polline, dalla consistenza collosa, colora le mani di giallo.
Sarà entusiasmante entrare in contatto diretto con i responsabili di Weleda e Dr. Hauschka e respirare la freschezza e la purezza del loro ambiente di lavoro. Ci verrà descritto e raccontato il percorso che ha caratterizzato Weleda e Hauschka, la loro grande attenzione alle responsabilità sociale e ambientale. Nel conoscerle, percepiremo l'impulso che le contraddistingue, sulla base del quale c'è la consapevolezza che il prodotto medicinale o di cosmesi naturale debba curare non solo il corpo, ma anche l'anima e lo spirito delle persone.
In questo viaggio ci sarà spazio per lo svago e la cultura, grazie alla visita guidata di Schwäbisch Gmünd, poco distante da Weleda e Dr. Hauschka. Schwäbisch Gmünd, la più antica città sveva è senza dubbio uno dei luoghi più interessanti da visitare della Germania! Resteremo sorpresi dai molteplici tesori architettonici di Schwäbisch Gmünd: la cattedrale "Heilig-Kreuz-Münster" della nota famiglia di costruttori Parler, la chiesa romanica "Johanniskirche" (con vista spettacolare sul centro storico e sul gruppo di monti "Drei-Kaiser-Berge"), le magnifiche facciate barocche e le mura medievali raccontano l’impressionante storia di otto secoli. Inoltre le mura cittadine e le loro torri invitano ad un entusiasmante viaggio nel Medioevo. Dopo una breve passeggiata, i numerosi caffè all'aperto invitano ad una pausa di relax per poter godere in tutta tranquillità della straordinaria architettura della città e della speciale atmosfera di Schwäbisch Gmünd.
La visita di Dr. Hauschka riserverà a noi per quest'anno un'altra sorpresa, pensata proprio per la nostra visita: il workshop di detersione mattutina "Sentire e Sperimentare". Con la guida e la spiegazione dettagliata di un trainer, potrete provare i prodotti Haushka dedicati alle tre fasi della detersione mattutina con bacinelle d'acqua e compresse e scoprire tutti i segreti relativi al loro utilizzo. Una storia pionieristica abbraccia lo spirito di quest'azienda nata nel 1935, in seguito alle crescenti richieste dei preparati privi di alcol come conservante del dottor Rudolf Hauschka. Dr Hauschka si stabilì nel 1950 a Bad Boll/Eckwälden: proprio qui, sul difficile terreno argilloso del Giura Svevo ha posto il suo giardino botanico, che avremo la preziosa opportunità di visitare. Sarà stupefacente osservare 150 diverse varietà di piante e fiori in un terreno che negli anni '50 era un prato acquitrinoso e che oggi comprende 4,5 ettari di terreno coltivato secondo i criteri dell’agricoltura biodinamica. Tra lo stagno di ninfee, il ruscello, gli alveari, i campi di fiori e il boschetto, vedremo gli animali che qui si sentono nel proprio habitat, come la libellula, il rospo e la salamandra maculata!
Altrettanto sorprendente sarà la visita a Weleda. La nostra collaboratrice Olga ci guiderà in un'affascinante visita dei giardini di quest'azienda, situati nei pressi del piccolo borgo medioevale di Schwäbisch Gmünd. E' in questi giardini che nel lontano 1921, in seguito alle nuove ricerche rivoluzionarie portate avanti da pionieri intellettuali e spirituali, Ita Wegman, Oskar Schmiedel e Rudolf Steiner, che vennero coltivate le prime piante officinali per i prodotti Weleda. Nel giardino botanico osserveremo le colture vegetali utilizzate per la produzione dei profumati olii essenziali: la primula, la malva e l'altea, che vedremo in piena fioritura. Capiremo come la citazione antroposofica di Weleda ‘in armonia con la natura e con l’essere umano’, che ha guidato gli studi e le ricerche, sia un vero e proprio sistema di autentica comprensione della realtà.
Al ritorno ci fermeremo presso l'azienda agricola biodinamica nei pressi di Bolzano e gusteremo i prodotti biologici e biodinamici dell'azienda, in un ambiente accogliente e famigliare. Passeggeremo attraverso i suoi graziosi meleti e ci verrà raccontata la storia della famiglia, che coltiva e produce con il metodo biodinamico dagli anni 60. Dulcin mi fundo, assaggeremo il succo e sidro di mele, e lo strudel...Questo e molto altro ancora nel viaggio con noi!