2 GIORNI
Cortellazzo, San Vendemiano, Cansiglio
Veneto
Italia
120 €
a persona
Pernottamento in camerata da 7 posti.
Supplemento per camera doppia con bagno privato: 20€ a persona.
La giornata di sabato inizierà con una visita guidata all'azienda agricola biodinamica San Michele vicino a Jesolo, storica realtà biodinamica con una eccellente stalla, cuore pulsante di una terra votata alla produzione di ortaggi. Dopodiché ci sposteremo alla volta della sede principale di EcorNaturaSì situata a San Vendemiano, dove saremo accolti con un pasto preparato dallo staff della mensa e con una visita all'interno delle strutture di stoccaggio, degli orti e degli uffici amministrativi di una delle più belle e umanamente ispirate aziende della zona. Infine, ci concederemo un momento dedicato all'educazione dei nostri giovani per entrare nel vivo del pensiero steineriano, grazie alla visita della scuola Waldorf “Novalis”, che comprende un bellissimo asilo, le classi dalla prima all'ottava e la scuola superiore ad indirizzo agrario biodinamico e costruita con le tecniche della bioedilizia. Qui sarà possibile anche conoscere il prezioso lavoro di ricerca sulla qualità dell'acqua e sulla cristallizzazione sensibile portato avanti dal laboratorio VitaLab.
L'obiettivo di questa visita è portarvi a conoscere realmente l’azienda EcorNaturaSì, cosa la sottende, come motivazioni e come ideali, ed anche quanto attraverso il lavoro di molti è stato costruito in questi anni, con l’apporto e la fiducia che ci è stata concessa da tutti i suoi clienti. Sarete ospiti graditissimi accompagnati da una nostra persona. Crediamo sia un opportunità molto importante e significativa perché non c’è nulla di più efficace che incontrare le persone e percepire direttamente la realtà per fare poi scelte libere e consapevoli.
Conoscerci ed incontrarci è sempre il modo più efficace per sentirci consapevolmente parte di una comunità ed il senso di comunità e di appartenenza è quello che vogliamo creare con i nostri consumatori che ci dà reciproca forza, motivazione ed efficacia per il presente e per il futuro.
Ci sposteremo quindi verso la piana del Cansiglio, per fare esperienza di uno spettacolo che ci regala la natura in queste zone agli inizi della stagione autunnale: il bramito del cervo. L'inizio dell'autunno corrisponde alla stagione degli amori, quando il silenzio della foresta è rotto solo dallo struggente richiamo d'amore dei cervi maschi, udibile anche a chilometri di distanza. La nostra guida ambientale di fiducia, Elena Torresan, insegue da diversi anni la fauna selvatica del Cansiglio e sarà in nostra compagnia dal pomeriggio del sabato al pomeriggio della domenica. Le attività proposte permetteranno di entrare in contatto con questo splendido animale, sia attraverso una spiegazione dettagliata sulla loro biologia e sulle caratteristiche distintive principali sia attraverso il tentativo di incontro diretto e l'ascolto del bramito e del rumoroso scontrarsi delle corna. Ci apposteremo all’alba per tentare l’avvistamento dei branchi nel momento del ritorno verso il bosco.
Pernotteremo presso il Rifugio Città di Vittorio Veneto sul monte Pizzoc, a 7 km dalla piana del Cansiglio e a 1565 metri d'altezza, che oltre che per la cura nei dettagli dell'arredamento, moderno ma in linea con il gusto della tradizione locale, vi colpirà soprattutto per il panorama mozzafiato: da lassù, nelle giornate di bel tempo e dal cielo terso, lo sguardo arriva fino alla laguna di Venezia. Ciliegina sulla torta sarà l'accoglienza dalla famiglia Covre, amici e nuovi gestori del rifugio, che prepareranno per noi una cena con prodotti tipici a km 0, preceduta da una degustazione di vini biologici locali.
Guarda qui questo video sul Rifugio Città di Vittorio Veneto!
Condizioni di realizzazione:
ll viaggio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 12 persone.
In caso di forte e persistente maltempo l'evento potrebbe subire delle modifiche di programma o essere rinviato.
Note di viaggio:
Il presente programma può essere soggetto a variazioni per garantire la buona riuscita dell'esperienza e la sicurezza dei partecipanti. Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. ViandantiSì declina ogni responsabilità nel caso non vengano espressamente dichiarate le particolari esigenze e necessità alimentari. Il viaggiatore sarà informato entro il termine d'iscrizione riguardo l'attivazione del viaggio. La non attivazione del pacchetto comporterà la completa restituzione dell'acconto versato.
Provvedimenti Covid-19:
Per info e prenotazioni:
Mail: info@viandantisi.it
Cell: 335 7434964
Termine d'iscrizione:
20 agosto 2021
Ulteriori informazioni: CANCELLATION POLICY CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA COME PRENOTARE CONTATTACI