16-21/11/2021

6 GIORNI

La Raccolta degli Agrumi in Sicilia

Noto, Siracusa, Modica

Sicilia
Italia

770 €

a persona

PRENOTA

Sistemazione in camera doppia.

Supplemento camera singola: 15€ a notte.

Programma di 6 giorni:

I giorno: viaggio in aereo a Catania, pick up con il pulmino e trasferimento all'Agriturismo Biologico immerso nelle colline della Val di Noto, check in, trasferimento alla Riserva Naturale di Vendicari e pranzo bio semplice presso il Bistrot in riva al mare, rientro in agriturismo, cena conviviale e pernottamento.

II giorno: colazione bio, trasferimento e visita dell’Azienda Agricola Biologica di agrumi Gibilisco, pranzo bio, trasferimento a Siracusa, visita guidata della città con l'Isola di Ortigia e la Fonte Aretusa, rientro in agriturismo, cena conviviale e pernottamento.

III giorno: colazione bio, trasferimento e visita dell'Azienda Agricola Biologica con agrumeti, vigne e alberi di avocado Zisola nelle colline affacciate su Noto, pranzo bio gourmet presso il ristorante dell'azienda. Riposo, trasferimento a Noto, capitale del barocco sita a pochi km dall'azienda, visita guidata della città, cena libera in città, rientro in agriturismo e pernottamento.

IV giorno: colazione bio, trasferimento e visita guidata dell'Azienda di Cosmetici Naturali a base di argilla verde Argital, pranzo presso l'azienda. Trasferimento a Modica e laboratorio del cioccolato presso Dolceria Bonajuto. Visita guidata della città. Trasferimento a Scicli e visita guidata della città. Rientro in agriturismo, cena conviviale e pernottamento.

V giorno: colazione bio, trasferimento e visita all'Azienda Agricola Biologica di agrumi e mandorle e Busulmona a pochi km da Zisola, raccolta degli agrumi, pranzo bio semplice presso il ristorante dell'azienda, trasferimento e visita di Palazzolo Acreide, città barocca dalle radici greche, rientro in agriturismo, cena conviviale e pernottamento.

VI giorno: colazione bio, cerchio di chiusura. Trasferimento a Catania e tempo libero in città. Trasferimento in aeroporto e fine del viaggio. 


Il pacchetto comprende:

  • Assistenza durante tutto il soggiorno
  • 5 pernottamenti in camera doppia con prima colazione bio
  • Tutti i trasferimenti interni con il pulmino e l'autista privato
  • Le visite guidate alle aziende agricole biologiche di agrumi e avocado Gibilisco, Zisola, Busulmona
  • La visita guidata all'Azienda di Cosmetici Naturali a base di argilla Argital con la presenza del fondatore Pino Ferraro
  • La visita guidata alle città: Siracusa, Noto, Modica, Scicli
  • La partecipazione al laboratorio del cioccolato con degustazione presso la dolceria di Modica
  • L'escursione a Catania
  • Tutti i pranzi e le cene organizzate in programma
  • L'attività guidata di raccolta degli agrumi 
  • Un cestino con i prodotti raccolti
  • L'assicurazione medico bagagli
           
    Non portarti la borraccia; quella te la regaliamo noi!

Il pacchetto non comprende:

  • il viaggio in aereo a/r da e per Catania. Contattaci per eventuali informazioni a riguardo
  • la cena libera a Noto
  • l'entrata alla cattedrale di Siracusa (2€), il biglietto cumulativo per la visita di Siracusa e di Palazzolo Acreide (15€)
  • tutto quanto non espressamente indicato nella voce "il pacchetto comprende"

"In questo viaggio vedremo mandorleti, carrubeti e piantagioni di agrumi delle più interessanti aziende agricole biodinamiche del territorio siciliano, conosceremo le specificità della coltivazione, e faremo l'esperienza diretta di raccoglierne i frutti."

Nelle colline della Val di Noto, un'area ricca di storia, arte e bellezza, l'azienda agricola biologica Busulmona coltiva alberi di arance, mandarini, pompelmi di diverse varietà. Ad essa si aggiungerà la visita alla tenuta Zisola, che coltiva carrubeti e vigneti e 1200 meravigliosi alberi di avocado. Ci spostiamo poi nel siracusano, a pochi passi dalla Riserva Naturale del Fiume Ciane dove cresce il papiro e si respira un'atmosfera di magia. Qui vicino sorge l'azienda di Angelo Gibilisco, che dal 1957 coltiva diverse varietà di agrumi che danno frutti quasi tutto l'anno. A guidare queste 3 aziende virtuose, Andrea e Renato ci racconteranno da vicino la loro esperienza di giovani agricoltori e il valore della loro scelta di fare innovazione e coltivare in Sicilia con l'agricoltura biologica. Raccogliendo insieme i frutti, capiremo come questa famiglia abbia trovato nell’agricoltura quello spazio di dialogo tra la natura e l’uomo, dove ognuno può essere utile e prendersi cura dell’altro, rispettandone i ritmi e custodendone i segreti. Vedremo come i prodotti raccolti vengono trasformati in olio, mandorle, conserve fatte con tonno, verdure, caponata, olive e mandorle che potremo degustare nel vecchio palmento di fine Ottocento, interamente ristrutturato.

Vi porteremo poi a conoscere Argital, azienda leader nella produzione di cosmetici naturali a base di argilla verde. Oltre all’Argilla Verde, Argital utilizza per i propri prodotti esclusivamente ingredienti naturali selezionati: per la profumazione vengono impiegate miscele di puri oli essenziali. Visiteremo la bella sede operativa, nei pressi di Modica, in un posto soleggiato e ventilato, di fronte al Mar Mediterraneo e vicino alla Cava da cui viene estratta l’Argilla verde. Conosceremo le persone che vi lavorano e le attività valoriali legate all'antroposofia che qui vengono praticate regolarmente.

E poi..vi proponiamo un'affascinante approfondimento artistico e culturale di questa parte dell'isola: per prima cosa visiteremo quindi Siracusa, capitale della Magna Grecia. Siracusa era senza dubbio la città più importante e potente fuori dalla Grecia. La maggior parte dei monumenti di questa antica città si trova nel quartiere monumentale della Neapolis, la “città nuova”, oggi trasformato in un parco archeologico, dove è possibile visitare: il Teatro Greco; l’Ara di Ierone; l’orecchio di Dioniso; Latomia del Paradiso; l’Anfiteatro Romano. Ci inoltreremo quindi fino all’isola di Ortigia, centro storico della città. Importante fonte di ispirazione per numerosi registi italiani, Ortigia è famosa anche all’estero per il suo panorama, i suoi monumenti, il sapore e il clima mediterraneo. Camminando lungo vicoli dallo straordinario fascino, sarà inoltre possibile visitare il Duomo, costruito “dentro” un tempio greco e La Fonte Aretusa, simbolo di Ortigia. Visiteremo Noto, patrimonio Unesco per il suo Barocco e per i paesaggi mozzafiato. Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate, la Porta Reale, le diverse magnificenti chiese come quella di San Francesco all'Immacolata. Ci sposteremo verso Modica, sita tra due cave, sul letto di un fiume interrato nel secolo scorso. Perla barocca, è famosa per la sua architettura, per il cioccolato e per aver dato i natali al premio nobel per la letteratura Salvatore Quasimodo. Dopo una sosta per il pranzo, andremo a Scicli, con le sue stradine strette e casupole ammassate tra atmosfere rarefatte e magiche, le cui forme ricordano quelle di un presepe. Resa nota grazie alla fiction del “Commissario Montalbano”, vanta due capolavori del genio creativo umano: via Mormino Penna e Palazzo Beneventano, definito il più bel palazzo barocco della Sicilia.

"Al mite sole di novembre, durante il periodo di raccolta degli agrumi, tra escursioni, approfondimenti culturali e agronomici, assaggi dei prodotti tipici siciliani e delle materie prime d'eccellenza, come mandorle e limoni, conosceremo delle aziende agricole virtuose, portate avanti da giovani agricoltori, innamorati della loro terra, con a cuore la sua salvaguardia e la sua tutela."

Conduce il viaggio:

Ilaria Vudafieri


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER