Programma di 6 giorni:
Giorno I
Viaggio in aereo verso Catania. Incontro tra tutti i partecipanti. Pick up con il pulmino e trasferimento all'Agriturismo Terra dei Limoni. Check in. Cena di benvenuto con prodotti tipici presso la tenuta agricola biologica Zisola, immersa nelle colline della Val Di Noto. Cerchio di apertura. Pernottamento.
Giorno II
Colazione. Trasferimento e visita dell’azienda agricola biologica e biodinamica di agrumi Gibilisco. Trasferimento a Siracusa e pranzo. Visita guidata della città con l'Isola di Ortigia e la parte antica. Rientro all'agriturismo. Cena conviviale e pernottamento.
Giorno III:
Colazione. Trasferimento e visita dell'azienda agricola biologica con agrumeti, vigne e alberi di avocado Zisola nelle colline affacciate su Noto. Pranzo presso l'azienda. Trasferimento a Noto, capitale del barocco sita a pochi km dall'azienda. Visita guidata della città. Rientro all'agriturismo. Cena e pernottamento.
Giorno IV:
Colazione. Trasferimento e visita all'azienda agricola biologica di agrumi e mandorle e Busulmona a pochi km da Zisola. Passeggiata esperienziale tra i mandorleti in fiore. Laboratorio dimostrativo sulla trasformazione e l'utilizzo nella pasticceria delle mandorle! Pranzo all'ombra di un antico albero di carrube. Trasferimento al piccolo villaggio di pescatori Marzamemi e tempo libero al tramonto. Cena-aperitivo sul mare. Rientro all'agriturismo. Cerchio di chiusura. Pernottamento.
Giorno V:
Colazione. Trasferimento e visita guidata dell'Azienda di Cosmetici Naturali a base di argilla verde Argital. Pranzo presso l'azienda. Trasferimento a Modica e visita libera della città. Possibilità di partecipare alla degustazione della cioccolateria più rinomata della città Antica Dolceria Bonajuto. Rientro all'agriturismo. Cena conviviale e pernottamento.
Giorno IV:
Colazione. Trasferimento a Catania e visita guidata della città. Trasferimento in aeroporto e fine del viaggio.
La fioritura del mandorlo avviene proprio nel periodo tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera. È il primo albero a fiorire e per questo rappresenta un simbolo di rinascita e resurrezione. Questo affascinante spettacolo della natura viene raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi: ed è il commovente incontro d'amore tra la principessa Filiade e Acamante, figlio di Teseo, partito per la guerra di Troia...
Tra la fine di gennaio e i primi mesi di marzo il clima è ancora freddo e le piante improvvisamente riprendono vita, con bellissimi fiori dai colori tenui che sbocciano sui rami spogli. Nel nostro viaggio vedremo come questa magia fa risplendere ogni anno i campi delle più interessanti aziende agricole biodinamiche del territorio siciliano, e conosceremo le specificità della loro coltivazione.
Nelle colline della Val di Noto, un'area ricca di storia, arte e bellezza, l'azienda agricola Busulmona coltiva alberi di arance, mandarini, pompelmi di diverse varietà. Ad essa si aggiungerà la visita alla tenuta Zisola, che coltiva carrubeti e vigneti e 1200 meravigliosi alberi di avocado. Ci spostiamo poi nel siracusano, a pochi passi dalla Riserva Naturale del Fiume Ciane dove cresce il papiro e si respira un'atmosfera di magia! Qua vicino sorge l'azienda di Angelo Gibilisco, che dal 1957 coltiva diverse varietà di agrumi che danno frutti quasi tutto l'anno.
A guidare queste 3 aziende virtuose, Luca e Renato ci racconteranno da vicino la loro esperienza di giovani agricoltori e il valore della loro scelta di fare innovazione e coltivare in Sicilia con l'agricoltura biologica. Raccogliendo insieme i frutti, capiremo come questa famiglia abbia trovato nell’agricoltura quello spazio di dialogo tra la natura e l’uomo, dove ognuno può essere utile e prendersi cura dell’altro, rispettandone i ritmi e custodendone i segreti. Vedremo come i prodotti raccolti vengono trasformati in olio, mandorle, conserve fatte con tonno, verdure, caponata, olive e mandorle che potremo degustare nel vecchio palmento di fine Ottocento, interamente ristrutturato.
Vi porteremo poi a conoscere Argital, azienda leader nella produzione di cosmetici naturali a base di argilla verde. Oltre all’Argilla Verde, Argital utilizza per i propri prodotti esclusivamente ingredienti naturali selezionati: per la profumazione vengono impiegate miscele di puri oli essenziali. Visiteremo la bella sede operativa, nei pressi di Modica, in un posto soleggiato e ventilato, di fronte al Mar Mediterraneo e vicino alla Cava da cui viene estratta l’Argilla verde. Conosceremo le persone che vi lavorano e le attività valoriali legate all'antroposofia che qui vengono praticate regolarmente.
E poi..vi proponiamo un'affascinante approfondimento artistico e culturale di questa parte dell'isola: visiteremo quindi Siracusa, capitale della Magna Grecia. Siracusa era senza dubbio la città più importante e potente fuori dalla Grecia. Ci inoltreremo fino all’isola di Ortigia, centro storico della città. Importante fonte di ispirazione per numerosi registi italiani, Ortigia è famosa anche all’estero per il suo panorama, i suoi monumenti, il sapore e il clima mediterraneo. Camminando lungo vicoli dallo straordinario fascino, sarà inoltre possibile visitare il Duomo, costruito “dentro” un tempio greco e La Fonte Aretusa, simbolo di Ortigia. Visiteremo Noto, patrimonio Unesco per il suo Barocco e per i paesaggi mozzafiato. Le vie della città sono intervallate da scenografiche piazze ed imponenti scalinate, la Porta Reale, le diverse magnificenti chiese come quella di San Francesco all'Immacolata. E ancora, Catania, intensa, caotica ed affascinante città universitaria sita sul Mar Ionio, conosciuta anche per il suo mercato del pesce, che visiteremo insieme alla nostra guida. Questo e molto altro ancora!