Programma
di 4 giorni:
I giorno
Partenza in pullman da Conegliano (Treviso), tappe a Verona e Milano. Pranzo presso la Clinica Antroposofica di Andrea Cristoforo ad Ascona. Visita della clinica, immersa nel verde di uno splendido e lussureggiante parco collinare affacciato sul Lago Maggiore. Arrivo a Dornach-Arlesheim. Il pernottamento e la cena vengono organizzati presso i b&b gestiti dalle famiglie collaboratrici del Goetheanum.
II giorno
Dopo colazione visiteremo il Goetheanum con Giuseppe Acconcia. L' affascinante tour prevede la visita delle sale, i corridoi e i i due teatri, tra storia ed episodi che hanno reso famoso questo straordinario edificio in tutto il mondo. Pranzo presso la clinica di Arlesheim, fondata da Ita Wegman, medico e figura centrale nella medicina antroposofica. Ci trasferiremo quindi alla vicina Basilea, dove ceneremo. Trasferimento a Dornach e pernottamento.
III giorno
Dopo colazione partenza per Sciaffusa, dove, per prima cosa ci recheremo presso le maestose cascate del Reno. Pranzo. Visita guidata di Sativa Rheinau, storica azienda di selezione di varietà vegetali per la biodinamica. Visita guidata di Sativa Rheinau. Visita guidata all'adiacente azienda Pneumatit, la quale produce una innovativa sostanza per il cemento armato, di qualità ecologica e biodinamica. La sostanza, mescolata con l'impasto del cemento conferisce qualità eteriche e viventi a un materiale morto e inorganico. Trasferimento presso l'Hotel situato nella storica cittadina medievale di Sciaffusa. Cena e pernottamento in Hotel.
IV giorno
Dopo colazione trasferimento presso i campi di selezione per le sementi di cereali sul Lago di Zurigo del Centro di Ricerca GZPK. Qui osserveremo da vicino la fioritura del frumento e del farro, dal colore viola acceso. Conosceremo a fondo le caratteristiche dei cereali e i segreti che riguardano la loro coltivazione, e scopriremo con meraviglia la grande diversità di colture coltivate. Rientro in Italia con tappe a Milano, Verona, Conegliano (Treviso).
Note:
Il pernottamento nei B&B a conduzione famigliare a Dornach viene organizzato in stanze doppie con bagno condiviso tra 2 o 3 partecipanti al gruppo.
Il programma potrà subire delle variazioni nell'ordine ma non nel contenuto nel corso dei prossimi mesi
LE VOSTRE GUIDE
Durante l'esperienza vi accompagna
Gabriele Bindi, guida ambientale, giornalista e autore del mensile Terra Nuova.
Giuseppe Acconcia sarà la vostra guida del Goetheanum. Antroposofo, musicista, violinista e insegnante di italiano. Nato in Italia, è legato al tesoro della cultura italiana e la valorizza all’estero. Da più di vent’anni è residente a Dornach/Basilea con la moglie, dove favorisce l’incontro tra le due culture. È attivo nell’ambito musicale e culturale in Goetheanum, in altre istituzioni basilesi, e per enti e associazioni italiane.
Peter Kunz sarà la vostra guida al Centro di Ricerca sulle sementi di cereali bio. Agricoltore, agronomo, genetista per la biodinamica, fondatore e direttore dell’associazione GZPK e della fondazione per lo sviluppo delle piante coltivate, co-fondatore dell’iniziativa "Seminare il futuro!". www.getreidezuechtung.ch, www.kulturpflanze.ch, www.avenirsem.ch
Markus Sieber sarà la vostra guida presso Pneumatit. Fondatore dell'azienda Pneumatit, collabora da diversi anni con Sativa ed è agricoltore biodinamico e terapeuta sociale.
Condizioni di attivazione:
Il costo di 870€ è valido per un gruppo minimo di 15 persone. Il viaggio verrà attivato anche per un gruppo minimo di 10 persone al costo di 1000€.
"In questo viaggio ti daremo la possibilità di vivere appieno le bellezze della Svizzera ma soprattutto, grazie alle visite al Goetheanum e a Sativa di entrare in diretto contatto con il cuore e il centro dell'antroposofia e della biodinamica e di scoprire come vengono sentite e praticate laddove, ormai più di 100 anni fa, hanno avuto origine. Tutto ha inizio con il pranzo presso La Casa di Andrea Cristoforo, clinica fondata grazie alla dedizione della dottoressa Ita Wegman, seguace e collaboratrice di Rudolf Steiner. Oggi La Casa di Andrea Cristoforo è un'eccellente casa di cura e riabilitazione ma anche di vacanza, che gode di una splendida vista sul Lago Maggiore. Qui gusteremo le pietanze preparate con tanto amore, maestria ed esperienza del team della cucina, seguendo le ricette di una moderna gastronomia salutare per un'alimentazione completa e bilanciata.
Uno dei protagonisti del nostro viaggio è il Goetheanum, a Dornach-Arlesheim, il celebre complesso di architettura organica e il cui nome fa omaggio a Johann Wolfgang von Goethe, per la specificità del suo approccio artistico e scientifico.
Affascinante la visita a Sativa e i suoi suoi campi, la stalla, le diverse strutture dell'azienda all'interno dell'ex monastero benedettino, costruito sull'isola al centro del corso d'acqua. Ed infine, presso i campi di Feldbach, in uno degli angoli più idilliaci della Svizzera, ammireremo lo spettacolo dei cereali in fioritura e scopriremo l'importante lavoro della selezione delle sementi per la biodinamica."