3 GIORNI
SENALE - Hotel Zum Hirschen Alta Val di Non
Trentino-Alto Adige
Italia
Sabato
Domenica
L'estate porta con sè voglia di respirare nuovi ritmi, regalarsi tempo e ritrovare energie. Il weekend che ti proponiamo è l'occasione ideale per concederti un momento tutto per te, da condividere con chi ti sta a cuore. Un momento per immergersi nel verde e risvegliare i sensi, per rallentare i ritmi e per godersi qualche giorno di vacanza a pieni polmoni.
Siamo in Alta val di Non, nel piccolo paese di Senale. Ospitati dalla famiglia Hofler-Mocatti, alloggerete in quello che, nel XII secolo, era ospizio per pellegrini, viandanti e mercanti, completamente rinnovato nel 2017, rispettando la semplicità e l'essenzialità dell'edificio storico. Premiato nel 2019 come miglior hotel storico e inserito nella Guida Michelin nel 2022 come esempio virtuoso di sostenibilità (Stella Verde Michelin), l' hotel ha saputo mantenere intatta la profonda identità culturale del luogo. La ricercatezza dei materiali naturali usati, larice, porfido, abete rosso e betulla, la scelta degli arredi, l'attenzione cromatica nei tessuti, hanno permesso la creazioni di ambienti dalla linee chiare ed essenziali, evocando spiritualità e purezza.
Le due cene inserite nel pacchetto, presso il ristorante dell'hotel, a base di prodotti di primissima qualità e sapientemente preparate, vi offriranno un'esperienza culinaria fortemente salutistica e naturalistica. Qui la cucina si ispira alla monaca benedettina Ildegarda di Bingen, interessante figura medioevale e grande conoscitrice delle proprietà curative delle erbe e delle piante. Si parla anche di "filosofia slow", per sottolineare che vengono utilizzati solo prodotti locali e biologici locali e del territorio, un altro modo per sostenere l'economia e i piccoli produttori locali.,
La visita al Maso Roatnockethof, gestito dalla stessa famiglia da 4 generazioni, produce patate, avena, orzo, segale, frumento seguendo i criteri "Bioland". "Un maso biologico alla fine del mondo" che panifica il pane di segale ogni venerdì, fornendo i negozi biologici locali. Dal latte crudo delle Brune Alpine tirolesi, ormai rare, e dalle pecore di razza Lacaune, ottengono formaggi a pasta molle e dura di eccelsa qualità, che potrete acquistare e degustare una volta a casa.
BUTIYOGA: Si tratta di una nuova forma di yoga, del ramo dello yoga Vinyasa, per certi versi più completa, perché comprende anche esercizi cardio (pliometrici) con la danza, nello specifico Tribal dance.
È una disciplina funzionale, energica, divertente, a ritmo di musica… Antistress!
“”Al giorno d’oggi si cerca di risolvere i problemi al di fuori di noi stessi, quando la verità è che il problema principale è la mancanza di accettazione e riconciliazione con gli aspetti più profondi del proprio corpo”’
Il Butiyoga incorpora movimenti ad alta intensità, entrando in stretto contatto con il proprio corpo e con le proprie emozioni. Questa pratica, con il suo focus sull'intensità, è un ottimo modo per rimanere motivati e impegnati durante la sessione, mentre si migliora la tonicità muscolare e si aumenta la consapevolezza corporea. Lucia, la nostra insegnante saprà personalizzare le sessioni di lavoro in base al gruppo. La pratica yoga si farà in un antico maso, adiacente all'hotel, riportato allo splendore originale grazie ad un'attenta ristrutturazione e alla selezione dei materiali usati. Una location perfetta per la pratica yoga, per ritrovare la connessione con il proprio mondo interiore. Sarà alternata alla pratica Hatha Yoga.
L'hathayoga è una disciplina che combina posture fisiche (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e meditazione per migliorare il benessere fisico e mentale. E' una pratica equilibrata che prepara il corpo e la mente alla meditazione, sviluppando forza, flessibilità e consapevolezza.
Lucia si presenta: sono una persona che ama la dinamicità; sin dall’infanzia mi sono appassionata a tutto ciò che è movimento, armonia, cura del proprio corpo dentro e fuori… Insegno fitness e discipline olistiche con passione e positività.
* Colazione a 5 elementi: varia ogni giorno e comprende una centrifuga o un frullato ricco di vitamine, un porridge o un muesli, ispirato alla monaca Ildegarda di Bingen, uova e qualcosa di salato in base alla stagione. Frutta e torta fatta in casa per finire.
**Caratteristica camera superior Hospitium: camera che si fonda perfettamente con la natura circostante, di recente ristrutturazione, molto spaziosa e dagli arredi essenziali ma ricercati, con una particolare attenzione alla cromatologia
Caratteristica camera standard: camera più tradizionali e semplici con arredi e tendaggi in stile alpino.
Cosa portare: tappetino, abbigliamento comodo, scarpe da trekking.
Per info e prenotazioni clicca qui
Per maggiori informazioni scrivi a katia@viandantisi.it
o chiama il 0438 477318 o il 339 3685886
Termine di iscrizione: 3 Maggio 2025
Prezzo in camera standard € 345,00 a persona
Ulteriori informazioni: CONTATTACI