Programma
09.00 Ritrovo presso gli Uffici di EcorNaturaSì in via Palù 23, Zoppé di San Vendemiano (TV)
09.00 – 10.00 Visita guidata degli orti aziendali
10.00 - 12.00 Presentazione e breve storia dell'azienda, dei valori ispiratori e della visione per il prossimo futuro, intervento del Presidente Fabio Brescacin e del medico antroposofo Dottor Navilli sull'alimentazione cosciente
12.00 - 14.30 Showcooking con le esperte di nutrizione Graziella Migot e Annachiara Zottarel dell'Officina del Cuore
e pranzo in mensa, con cibi rigorosamente biologici e biodinamici di altissima qualità
14.30 - 16.30 Trasferimento alla vicinissima Scuola Waldorf Novalis ed esperienza di Bioedilizia con l'architetto Filippo Dottor
Graziella Migot
Già dai primi anni ottanta, Graziella si è avvicinata alla cucina vegetariana, continuando negli anni a studiare e a sperimentare questo nuovo mondo culinario. Ha co-fondato l'associazione l'Officina del Cuore , offrendo il risultato delle conoscenze acquisite e di quelle in evoluzione, come i nuovi corsi vegani. Presenta una visione dell’alimentazione come stile di vita, per la salute, l’ambiente e per una crescita spirituale. Tutto ciò attraverso il piacere del cibo.
Annachiara Zottarel
Mamma e appassionata di cucina che, dopo la laurea in Scienze e tecnologie dell’alimentazione, ha esplorato il mondo dell'alimentazione cosciente e insieme a Graziella Migot ha co-fondato l'associazione l'Officina del Cuore, attraverso la quale propone corsi teorici-pratici, seminari, conferenze e serate di cucina a tema.
Filippo Dottor è un giovane architetto esperto di bioedilizia. Tra i suoi ultimi lavori, ha guidato la realizzazione a Roma presso l’azienda agricola “Agricoltura Nuova” del primo di sei edifici previsti per una scuola di agricoltura biologica, nell’ambito di un workshop a cui hanno partecipato giovani di tutta Italia.
ViandantiSì continua a farsi portavoce di un modo diverso di fare turismo, più attento e più responsabile. Oggi partiamo da un'azione semplice e quotidiana come l'atto di mangiare, che è l'esito di azioni, di scelte, di stili di vita. ViandantiSì ha così scelto di collaborare con NaturaSì nella bella inIziativa che ci porta, ospiti per un giorno, nei terreni e negli edifici della storica sede EcorNaturaSì situata a San Vendemiano e delle le realtà ad essa collegate. Ne condivideremo l'esigenza di un approccio rispettoso della natura e dell'ambiente attraverso le pratiche di coltivazione responsabili secondo i valori dell'agricoltura biodinamica e i principi di Rudolf Steiner.
Vi porteremo a conoscere dall’interno l’azienda EcorNaturaSì, le linee guida, le motivazioni e gli ideali che guidano l'operato. Condivideremo quanto, attraverso il lavoro di molti, è stato costruito in questi anni, anche grazie all’apporto e alla fiducia concessa da coloro che hanno creduto in questo progetto.
Con le esperte di nutrizione e cuoche Graziella Migot e Anna Chiara Zottarel esploreremo un aspetto più profondo dell’alimentazione cosciente, analizzando le energie che interagiscono con gli alimenti e capiremo come consumarli al meglio in base alla stagionalità. Il tutto sarà arricchito da un approccio antroposofico che ci guiderà nella comprensione di questi temi.
Dalla viva voce dei fondatori potremo conoscere la storia dell'azienda e vedere come la sua Mission prende forma in azioni e pratiche aziendali. Seguirà la visita dei magazzini, degli uffici amministrativi, dei nuovi orti aziendali e della scuola Novalis.
Conoscersi, incontrarsi significa sentirsi consapevolmente parte di una comunità. E il senso di comunità e di appartenenza è quello cui aspiriamo, la fonte da cui sprigiona l'energia che dà reciproca forza, per guardare con motivazione, efficacia ed ottimismo al nostro presente e al nostro futuro.
Condizioni di realizzazione:
Le visite verranno attivate al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti e con un massimo di 34 partecipanti. La conferma verrà comunicata agli iscritti 10 gg prima dell'evento.
Come prenotare:
Puoi prenotare inviandoci la tua richiesta via mail:
ilaria@viandantisi.it
Oppure telefonando al numero:
335 7434964
0438 477318
Condizioni di cancellazione:
In caso di disdetta una settimana prima dell'iniziativa viene richiesto un contributo di € 15.00 per coprire le spese di organizzazione.
Pernottamento per chi arriva da lontano:
Possibilità di prenotare su strutture convenzionate. Contattaci per ulteriori informazioni.
Note di viaggio:
Raccomandiamo di indossare scarpe comode e adatte a terreni sterrati per la visita della San Michele.