4 GIORNI
Val di Vara
Liguria
Italia
Programma di 4 giorni:
I giorno: sistemazione nel bioagriturismo Il Filo di Paglia, accoglienza e cena a tema con degustazione di prodotti biologici e locali. Serata conviviale con musica e presentazioni.
II giorno: percorso ad anello tra boschi e panorama mozzafiato sulla Val di Vara e la Riviera di Levante. Nel pomeriggio visita guidata all’azienda agricola bioecologica de Il filo di Paglia. Cena in agriturismo.
III giorno: escursione sulle spiagge del Levante Ligure, camminata a piedi lungo la pista ciclo pedonale Frattura-Bonassola-Levanto. Cena in agriturismo.
IV giorno: colazione, saluti e rientro.
Mare, borghi e altri sentieri in Val di Vara con Gabriele Bindi
"In questo viaggio vi porteremo nell'entusiasmante scoperta della Val di Vara, in Liguria, ribattezzata "valle del biologico" e celebrata dal The Guardian come la regione più verde d'Italia"
Accompagnati da Gabriele Bindi, ci avventureremo nei più affascinanti sentieri delle Cinque Terre, alla scoperta di antichi poderi, caseifici e aziende viticole. L'obiettivo è rigenerarsi e ricaricarsi, dopo questi mesi trascorsi a casa e tuffarsi nella natura e nell'agricoltura di un territorio vocato al bio, che ha investito sulla sostenibilità impegnando agricoltori, cittadini, associazioni e pubbliche amministrazioni alla gestione responsabile delle risorse, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo: filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio. Gusteremo ortaggi, carni, latte, formaggi, frutta di produzione locale della Valle. A darci l'energia giusta per affrontare le nostre escursioni tra la Val di Vara e la Riviera di Levante, saranno colazioni e cene davvero superlative presso l'agriturismo Il Filo di Paglia, dove soggiorneremo: ingredienti freschi, biologici e slow food, che fanno riscoprire i sapori antichi delle tradizioni liguri e della cultura contadina, trasformati in ottime pietanze dallo chef "stallato" Marco Azaghi.
Tra gli agriturismi più autentici e parte del Biodistretto Aiab è il Il filo di paglia, esempio di vero agriturismo a conduzione familiare, in puro stile ViandantiSì. Marco, Francesca e i loro figli hanno costruito una casa in paglia su di un terreno dove mettere in pratica i principi sinergici di biodinamica e permacultura, con un ristorante «stallato» con ampia selezione di vini naturali e formaggi autoprodotti, ribattezzati «formaggi liberi», con latte da fieno non pastorizzato e con fermentazione naturale, senza l’inoculo di batteri selezionati. Il risultato è che ogni formaggio è diverso dall’altro! Se lo vorrai, potrai godere delle attività proposte legate al benessere, come il massaggio tradizionale cinese TuiNa, il Reiki, la kinesiologia olistica e la naturopatia. La produzione agricola vede la coltivazione di cardi, legumi, mele di varietà antiche, dell’asparago viola di Albenga, e l’allevamento è condotto con mucche razza Cabannina, libere di pascolare tutto il giorno e di brucare le erbe più buone.
Conduce il viaggio Gabriele Bindi:
Laureato in filosofia, ha fatto dell’amore per l’ambiente la sua professione. Dal 2001 lavora nel settore dell’ecologia e del biologico, come giornalista di Terra Nuova è esperto in agricoltura biologica e biodinamica, divulgatore e moderatore di incontri ed eventi artistici. Come guida ambientale e accompagnatore turistico, promuove la conoscenza della biodiversità e il valore dell’incontro umano.
Equipaggiamento: scarponi comodi da trekking, zaino, borraccia, occhiali e crema solare, costume da bagno.
Grado di difficoltà: medio