4 GIORNI

Weekend biologico in Val d'Itria

Martina Franca (TA)

Puglia
Italia

237,00

a persona

PRENOTA

Programma di 4 giorni:

I GIORNO:  arrivo in agriturismo  nel primo pomeriggio e check in. Nel pomeriggio visita guidata (facoltativa) di 2 h. circa a Martina Franca (km. 12) e cena libera in città. 

II GIORNO: ricca colazione biologica,  dolce e salata in agriturismo. Visita al Conservatorio della biodiversità   "Giardini di Pomona" a Cisternino. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di visitare Alberobello e di fare una visita al frantoio con degustazione dell'olio autoprodotto. Cena libera.

III GIORNO: ricca colazione biologica, dolce e salata in agriturismo. Possibilità di visitare il  Bosco delle Pianelle con guida naturalistica o in maniera autonoma.  Pranzo libero. Nel pomeriggio raccolta dell’origano (fino a luglio) oppure dei prodotti disponibili in orto  e corso di pastificazione con degustazione finale delle orecchiette fatte in casa. Pernottamento.

IV GIORNO: check out e rientro


Il pacchetto comprende:

  • 3 pernottamenti in camera doppia con colazione biologica
  • ingresso del Conservatorio della Biodiversità di Cisternino 
  • Visita al frantoio biologico e degustazione dell'olio
  • Corso di pastificazione con degustazione finale
  • Omaggio di un kg. di pasta di semola di grano antico, prodotto nell'azienda agricola

Il pacchetto non comprende:

  • Le visite con guida che devono essere prenotate e sono facoltative
  • Tutto quanto non espressamente indicato nè "il pacchetto comprende"

Trulli, masserie, orti e biodiversità. Accompagnati da un’ ospitalità calorosa, una piacevole intimità e una quiete rigenerante. Questi sono gli elementi che caratterizzano questa proposta, in una delle valli più incantevoli del nostro stivale.

Si soggiornerà presso una piccola masseria del 1800 nei pressi di Martina Franca, a 530m. circa di altitudine. Avvolta solamente da boschi di frango, si affaccia a distese di campi di grano senatore cappelli, fave, ceci, origano ornate di due orti rigogliosi. Attentamente ristrutturata, è caratterizzata da uno stampo conservativo dal gusto raffinato, e l’intimità è garantita dalle poche stanze a disposizione (conta infatti 3 stanze in tutto) e dalla riqualificazione di tutti gli ambienti, dai trulli alle lamie. I proprietari, sinceri e convinti ambientalisti e appassionati di coltivazioni sane, hanno deciso di preservare le tradizioni di questo luogo e di sfruttare ciò che questa meravigliosa terra ha da offrire, producendo prodotti tipici della Puglia e varietà antiche in aridocoltura (in assenza di acqua) rigorosamente biologici
Il loro ultimo progetto è l’orto biologico famigliare, una comunità fatta di famiglie locali che attivamente lavorano la terra e raccolgono settimanalmente i prodotti per proprio consumo personale. Il loro radicale e profondo senso di ospitalità rende partecipi tutti del loro progetto, rendendolo parte e patrimonio di ciascun visitatore, che potrà capire cosa sia l’agricoltura biologica attraverso un contatto diretto con la terra e i suoi frutti.
Per godersi a pieno questa terra e rendere il soggiorno ancora più speciale, il secondo giorno proponiamo la visita ai Giardini di Pomona, un inno alla biodiversità di rara bellezza.
Paolo Belloni, il fondatore, nella prima parte della sua vita si limitò a fotografare le piante, ma finì per poi innamorarsene completamente e decidere di interamente alla conservazione della loro biodiversità.
Dieci ettari destinati alla conservazione di una delle collezioni di fichi più grandi d’ Europa e del bacino del Mediterraneo (oltre 600 varietà), oltre a tantissime fruttifere arboree, che stanno in armonica convivenza tra di loro.
Uve da tavola, ciliegie, susine, albicocche, mandorle, gelsi, giuggiole, sorbe e corniole, cachi, kiwi, e molti altri frutti dalle forme e dimensioni più varie, per non parlare dei frutti minori e piccoli, moltissime erbe aromatiche in pieno campo: dal rosmarino alla menta, dal lemon grass alla liquirizia. Una commistione di aromi, colori, profumi che formano un piccolo mondo immerso nella tranquillità tutto da scoprire e vivere. Nell’ epicentro fertile dei Giardini si trova il cachi di Nagasaki, figlio di una piantina scampata alla bomba atomica esplosa sulla città giapponese il 9 agosto 1945 e ritrovata fra le macerie. Il labirinto di lavanda che lo circonda simboleggia il percorso tortuoso, ma anche carico di colore e di profumo, che porta alla pace.
Infine, l’importanza della permacoltura e l’ aridocoltura come tecniche di coltivazione in un clima in continuo mutamento, per una conservazione durevole della vita sul pianeta.
Sempre a Cisternino, ospitati da una storica azienda agricola biologica, potrete degustare l'olio pugliese, eccellenza nel mondo, sempre più ricercato e apprezzato. Una vera e propria esperienza sensoriale, in un'atmosfera mediterranea ricca di profumi e sapori.
Da rifugio dei briganti a luogo di relax immerso nel verde, il Bosco delle Pianelle, Riserva Naturale di 600 ettari, è un’oasi di natura incontaminata, adagiata lungo i versanti dell’omonima gravina.
Una formidabile varietà e ricchezza floristica e faunistica caratterizza questo bosco fatto di roverelle, fragni e lecci, dove si possono incontrare la donnola, il tasso, le faine, le puzzole immersi nel profumo del bosco, tra le orchidee selvatiche.
Soprattutto nelle ore più calde non sarà difficile avvistare poiane, gheppi e perfino lo sparviero.
A concludere, la visita alla barocca città di Martina Franca e ai bianchi trulli di Alberobello renderanno questa tappa pugliese un’esperienza intensa da custodire e condividere.

Proposte Biovagando: se sei un viaggiatore che ama l’autonomia, ma che non vuole rinunciare alla sicurezza di un itinerario già collaudato, queste sono le proposte fanno per te. Questa tipologia di viaggio, infatti, ti permette di vivere la destinazione che hai scelto con tutta la libertà che desideri, con la garanzia del nostro supporto e organizzazione in ogni momento della tua vacanza. Grazie alla nostra rete di collaboratori offriamo l’opportunità unica di visitare ed essere ospitati in vere avanguardie culturali del mondo agricolo e produttivo, di soggiornare in strutture fuori dai circuiti turistici tradizionali valorizzando destinazioni ancora poco conosciute. Viaggi lenti per weekend originali da vivere in coppia, con la famiglia o con gli amici.


Sistemazione in camera doppia
In camera quadrupla € 198,00 a persona

Ulteriori informazioni: CONTATTACI


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER