Straordinaria esperienza per scoprire l'antica tradizione del pane impastato a mano e per imparare l'arte bianca del buon pane fatto con il lievito madre. Insieme ad Alessandra, apprezzeremo l'arte del fare il pane con le proprie mani, infornandolo nel forno a legna. Una buona occasione per conoscere la storia dell'alimento principe della tavola italiana, sintesi dell'identità dei luoghi, della sapienza artigiana, dei gusti, dei simboli e delle credenze. Una soddisfazione unica, anche perchè, in questa azienda agricola, la filiera non è corta, ma cortissima, passando dal seme al pane.
Siamo a 400 mt.di altezza, tra uliveti e boschi, completamente immersa nel verde dell'Umbria, con una vista a 360 gradi su Spoleto, sul bosco sacro di Monteluco, fino a scorgere il Monte Subasio, Montefalco, Foligno e Trevi. Il panorama è talmente bello che non teme anche le mezze stagioni e l'inverno, le giornate uggiose o la nebbia.
L'azienda agricola, totalmente biologica, si estende su una superficie di 44 ettari coltivati principalmente a cereali (grano e farro), leguminose, erbai, un superbo uliveto che conta più di mille piante, allevamento di bovini, ovini, equini, galline e suini. Qui il grano e il farro vengono macinati a pietra con il molino aziendale, per diventare pasta fresca, pane o altri prodotti da forno, cotti nel forno a legna. Un piccolo frantoio trasforma le olive nell'olio extravergine che viene usato per tutte le preparazioni gastronomiche. Un modello sostenibile di produzione che può e deve sopravvivere accanto a quello industriale. L'agriturismo è attivo dal 1988 e si caratterizza per un'ospitalità genuina, grazie alla passione e alla professionalità dei padroni di casa, che accolgono i loro ospiti con simpatia e cortesia. Le camere sono semplici arredate con sobrietà, con ingresso indipendente e un portico esterno, con vista sulle dolci colline circostanti.
A poca distanza Spoleto, con i suoi monumenti di epoca romana e medioevale, una tra le più affascinante città d'arte dell'Umbria. La Rocca Albornoziana, fortezza trecentesca, che domina tutta la città e la vallata. A livello naturalistico e spirituale, il bosco sacro di Monteluco, con una fitta vegetazione di leccio sempreverde. E ancora, Foligno, Spello, Trevi, Bevagna, Assisi, Norcia .... luoghi di incontro di storie e culture che attraverso i secoli hanno plasmato l'identità di questo territorio.
La proposta può essere attivata in qualsiasi weekend dell'anno. Comunicaci la data e ti faremo sapere la disponibilità della proposta.
Per ulteriori informazioni scrivete a: katia@viandantisi.it
oppure chiamate il 0438 477318 o il 339 3685886
Proposte Biovagando: se sei un viaggiatore che ama l’autonomia, ma che non vuole rinunciare alla sicurezza di un itinerario già collaudato, queste sono le proposte fanno per te. Questa tipologia di viaggio, infatti, ti permette di vivere la destinazione che hai scelto con tutta la libertà che desideri, con la garanzia del nostro supporto e organizzazione in ogni momento della tua vacanza. Grazie alla nostra rete di collaboratori offriamo l’opportunità unica di visitare ed essere ospitati in vere avanguardie culturali del mondo agricolo e produttivo, di soggiornare in strutture fuori dai circuiti turistici tradizionali valorizzando destinazioni ancora poco conosciute. Viaggi lenti per weekend originali da vivere in coppia, con la famiglia o con gli amici.