Programma di 1 giorni:
h. 10.00 arrivo dei partecipanti e accoglienza
h. 10.15 presentazione dell’azienda da parte di Carlo Boni Brivio e spiegazione dell'iniziativa da parte della Dott.ssa Federica Bigongiali.
A seguire si parlerà di: agroecologia con il Prof. Fabio Caporali, preparati biodinamici con Franco Pedrini, integrazioni tra componenti animali e vegetali in azienda con la Dott.ssa Francesca Pisseri, con spazio aperto per domande e risposte.
h. 12.00 semina collettiva in pieno campo
h. 13.00 pranzo a scelta tra:
PIC NIC al sacco autogestito (da casa o con acquisti al bioshop: per l'occasione anche zuppa caldo (meglio prenotare al 0588 64213), pane fresco, schiaccia, pizza.
Oppure presso il ristorante vegetariano con menù alla carta (meglio prenotare allo 0588 62133)
h. 14.30 visita alle mucche e al nuovo caseificio con passeggiata nei campi e nel bosco
h. 16.30 presentazione dei nuovi prodotti aziendali Yogurt e formaggi, con degustazione
h. 17.00 saluto finale.
Ore 9.00 Allestimento preparato biodinamico CORNO LETAME. Possibilità di partecipare attivamente. Per chi fosse interessato adesioni a commerciale@ilcerreto.it
Inoltre:
Cottura del pane nel forno a legna sull'aia
Attività per bambini sul prato con i giochi di una volta
Laboratori per bambini in collaborazione con la scuola Waldorf "La Formica" di Colle Val d'Elsa (SI)
Bioshop aperto tutta la giornata.
Appuntamento dedicato alle famiglie per la semina collettiva a mano di un campo di grano. L’evento è promosso dalla Fondazione Seminare il futuro (SIF) con il supporto di Naturasì.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, a partire dall’importanza che i semi rivestono per l’ecosistema, ma anche per l’uomo e la sua sopravvivenza. Un gesto semplice e antico per ricordare l’importanza della biodiversità e ribadire il no ai brevetti delle multinazionali sulle sementi, che devono rimanere patrimonio comune.
Seminare il futuro nasce in Svizzera nel 2006, promossa da Peter Kunz, genetista bio e Ueli Urter, agricoltore biodinamico. Dalla Svizzera si è poi diffusa in tutta Europa e si è svolto per la prima volta in Italia nel 2011, grazie a Naturasì, che ne condivideva i principi ispiratori.
La Fondazione ha l’obiettivo di sostenere la ricerca per lo sviluppo di sementi adatte all’agricoltura biologica e biodinamica. Le ricerche della Fondazione Sif, iniziate a partire dal 2016 in collaborazione con altri Enti di Ricerca presenti sul territorio nazionale, hanno portato alla recente iscrizione al registro nazionale della varietà INIZIO, un frumento duro selezionato per l’agricoltura biologica. INIZIO, come dice il nome stesso, è solo il punto di partenza di una selezione specifica che torni a guardare al rapporto tra pianta ed ambiente e che rispetti la vocazionalità ambientale e la sicurezza alimentare.
Proprio in questo momento storico, l'atto della semina e il tema delle sementi libere rappresentano un momento di riflessione e di consapevolezza. L’evento si collega simbolicamente con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione.
Oppure chiamaci al 0438 477318 - 339 3685886
In caso di maltempo o cause di forza maggiore che rendano impossibile l'organizzazione dell'evento, la quota donata alla fondazione sarà trattenuta a sostegno dell'operato della Fondazione stessa.
Prenotazione per iscrizione alla preparazione del corno letame e per un tavolo al ristorante: commerciale@ilcerreto.it