15-15/10/2023

1 GIORNO

Seminare il futuro Azienda Agricola Il Cerreto

Località Cerreto 45 - Pomarance (PI)

Toscana
Italia

gratuito

PRENOTA

In fase di prenotazione potrai donare una somma libera alla Fondazione Seminare il Futuro.

Programma


  • h. 10.00 arrivo dei partecipanti e accoglienza
  • h. 10.30 saluto di benvenuto, presentazione dell'iniziativa e tavola rotonda sull'importanza dell'agricoltura sul cambiamento climatico. Interverranno  Carlo Boni Brivio, titolare dell'azienda agricola, Franco Pedrini vicepresidente dell'Associazione Biodinamica e la Dott.ssa Federica Bigongiali, presidente della Fondazione Seminare il Futuro
  • h. 12.00 semina collettiva a mano, in pieno campo
  • h. 13.00 pranzo a scelta tra:
  • PIC NIC al sacco autogestito da casa o acquistando prodotti freschi al bioshop:  pane fresco, schiaccia, pizza, formaggi, frutta (meglio prenotare al 0588 64213), oppure presso il ristorante vegetariano con menù alla carta (meglio prenotare allo 0588 62133) 
  • h. 14.30 visita alle mucche e al nuovo caseificio con passeggiata (circa 3 km) nei campi e nel bosco oppure showcooking con Sonia Vellere, cuoca dell'associazione La Grande Via di Franco Berrino
  • h. 16.30 degustazione dei formaggi aziendali con saluto finale.

Nel corso della giornata saranno presenti laboratori creativi per i più piccoli, a cura della scuola Waldorf "La Formica"  di Colle Val d'Elsa, oltre ad avere a disposizione prati per il gioco libero. Sarà possibile degustare i gelati del carretto di Filippo, fatti con il latte fieno STG dell'azienda.


Bioshop e servizio bar aperto con orario continuato, per tutta la giornata.

Link al video


Appuntamento dedicato alle famiglie per la semina collettiva a mano di un campo di grano. L’evento è promosso dalla Fondazione Seminare il Futuro, con il supporto di Naturasì.

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, a partire dall’importanza che i semi rivestono per l’ecosistema, ma anche per l’uomo e la sua sopravvivenza. Un gesto semplice e antico per ricordare l’importanza della biodiversità e ribadire il no ai brevetti delle multinazionali sulle sementi, che devono rimanere patrimonio comune.

Seminare il futuro nasce in Svizzera nel 2006, promossa da Peter Kunz, genetista bio e Ueli Urter, agricoltore biodinamico. Dalla Svizzera si è poi diffusa in tutta Europa e si è svolto per la prima volta in Italia nel 2011, grazie a Naturasì, che ne condivideva i principi ispiratori.

La Fondazione ha l’obiettivo di sostenere la ricerca per lo sviluppo di sementi adatte all’agricoltura biologica e biodinamica. Le ricerche della Fondazione Sif, iniziate a partire dal 2016 in collaborazione con altri Enti di Ricerca presenti sul territorio nazionale, hanno portato alla recente iscrizione al registro nazionale della varietà INIZIO, un frumento duro selezionato per l’agricoltura biologica. INIZIO, come dice il nome stesso, è solo il punto di partenza di una selezione specifica che torni a guardare al rapporto tra pianta ed ambiente e che rispetti la vocazionalità ambientale e la sicurezza alimentare.

Proprio in questo momento storico, l'atto della semina e il tema delle sementi libere rappresentano un momento di riflessione e di consapevolezza. L’evento si collega simbolicamente con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 Ottobre 2023.

Vuoi sostenere la Fondazione Seminare il Futuro? Puoi farlo in fase di prenotazione o direttamente  dal sito della Fondazione Seminare il Futuro.

In caso di maltempo o cause di forza maggiore che rendano impossibile l'organizzazione dell'evento, la quota donata alla Fondazione sarà trattenuta a sostegno dell'operato della Fondazione stessa.

Contatti: info@viandantisi.it
 Tel. 0438 477318 - 339 3685886






Termine di iscrizione: 15 Ottobre 2023

In caso di annullamento dell'evento, causa maltempo, verrà inviato un sms al cellulare da te indicato.

Ulteriori informazioni: CONTATTACI


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER