Programma
- h. 10.00 arrivo dei partecipanti e accoglienza
- h. 10.30 saluto di benvenuto, presentazione dell'iniziativa. Interverranno Carlo Boni Brivio, titolare dell'azienda agricola, Luigi Pati, agronomo dell'azienda agricola, Franco Pedrini, referente di biodinamica, Anna Camilla Moonen, Prof.ssa Scuola Superiore Sant'Anna, Gabriele Sileoni, DisAA-a Università di Pisa.
- h. 11.30 Panoramica sull'agricoltura italiana: Federico Vecchioni, Presidente BF spa.
- h. 12.00 condivisione dell'esperienza della semina, con Franco Pedrini: semina collettiva a mano, in pieno campo
- h. 13.45 pic nic a scelta fra:
- braciata green food, panino vegetale con materie prime aziendali - € 5 da pagarsi direttamente in loco
- acquisto al bioshop pane/pizza/schiacciata/formaggio/frutta e quant'altro
- autogestito, portandosi qualcosa da casa
- h. 14.45 il valore della certificazione biodinamica: Giovanni Buccheri, direttore Demeter Italia
- h. 15.30 Dott. FRANCO BERRINO, presentazione del suo nuovo libro "I VELENI DEL CIBO" - quale tipo di agricoltura?
NEL POMERIGGIO
GELATO fatto con il nostro latte fieno STG "Gelateria Campo delle Lucciole" Peccioli - PI
VISITE GUIDATE al mulino e agli impianti di lavorazione dei cereali
Per tutto il giorno, fino alle 18.00
GIOCO LIBERO sul prato
LABORATORI CREATIVI - Scuole Waldorf del territorio
LABORATORI ARTISTICI MANUALI per bambini e adulti tessitura, uncinetto, macramè - ass Mani Attive Cascina
ATTIVITA' con GIOCHI IN LEGNO per grandi e piccini - Ludomatemagica
MERCATINO
VINO AL CALICE Cantina "Podere la Regola"
BIRRA ALLA SPINA Birrificio "Opificio Birraio"
BIO SHOP aperto orario continuato con servizio bar
Nel pomeriggio volo vincolato in MONGOLFIERA per vedere l'azienda dal cielo. Richiesto contributo di € 10.00 per adulti e € 6,00 per bambini fino ai 9 anni. Il pagamento verrà fatto direttamente in loco.
IN CASO DI MALTEMPO L'EVENTO VERRA' ANNULLATO. SARETE CONTATTATI PER AGGIORNAMENTI
Appuntamento dedicato alle famiglie per la semina collettiva a mano di un campo di grano. L’evento è promosso dalla Fondazione Seminare il Futuro, con il supporto di Naturasì.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, a partire dall’importanza che i semi rivestono per l’ecosistema, ma anche per l’uomo e la sua sopravvivenza. Un gesto semplice e antico per ricordare l’importanza della biodiversità e ribadire il no ai brevetti delle multinazionali sulle sementi, che devono rimanere patrimonio comune.
Seminare il futuro nasce in Svizzera nel 2006, promossa da Peter Kunz, genetista bio e Ueli Urter, agricoltore biodinamico. Dalla Svizzera si è poi diffusa in tutta Europa e si è svolto per la prima volta in Italia nel 2011, grazie a Naturasì, che ne condivideva i principi ispiratori.
La Fondazione ha l’obiettivo di sostenere la ricerca per lo sviluppo di sementi adatte all’agricoltura biologica e biodinamica. Le ricerche della Fondazione Sif, iniziate a partire dal 2016 in collaborazione con altri Enti di Ricerca presenti sul territorio nazionale, hanno portato alla recente iscrizione al registro nazionale della varietà INIZIO, un frumento duro selezionato per l’agricoltura biologica. INIZIO, come dice il nome stesso, è solo il punto di partenza di una selezione specifica che torni a guardare al rapporto tra pianta ed ambiente e che rispetti la vocazionalità ambientale e la sicurezza alimentare.
Proprio in questo momento storico, l'atto della semina e il tema delle sementi libere rappresentano un momento di riflessione e di consapevolezza. L’evento si collega simbolicamente con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 Ottobre 2025.
Contatti diretti dell'azienda agricola: commerciale@ilcerreto.it
telefono: 0588 64213