10 GIORNI
Il Cairo, Luxor, Abydos, Dendera
Egypt
1980 €
a persona
Sistemazione in camera doppia.
Pacchetti famiglia e tariffe under 25 su richiesta.
I giorno: mercoledì 29 ottobre
Ritrovo presso l'aeroporto di Milano Malpensa e partenza alle ore 13:35 con volo di linea diretto per IL CAIRO. Arrivo alle ore 19:15 e trasferimento in pullman riservato alla Comunità di Sekem. Cena di benvenuto con i collaboratori e pernottamento.
II giorno: giovedì 30 ottobre
Prima colazione. Visita guidata ai vari Settori Produttivi di Sekem. Pranzo. Partecipazione al Cerchio di Saluto e Riconoscimento Reciproco tra i lavoratori dell'azienda. Alle 12 partecipazione alla recita di conclusione della settimana delle scuole. Tempo dedicato alle attività individuali (possibilità di passeggiare tra i giardini fioriti della comunità, di rilassarsi in piscina o visitare il mausoleo di Ibrahim Abouleish). Cena con i membri della comunità. Serata beduina con concerto di musica araba.
La visita a Sekem comprende: le aziende commerciali Isis per la trasformazione e il confezionamento dei prodotti alimentari, Lotus per la trasformazione e pulizia di semi e spezie, Athos Pharm per la produzione farmaceutica, Libra per la sezione agricola, Naturetex per la produzione di tessuti. Si visiteranno poi la sezione dei preparati, la stalla esterna e i cumuli.
III giorno: venerdì 31 ottobre
Prima colazione. Partiamo per Saqqara e visitiamo le più antiche Piramidi d’Egitto, conosciute come piramidi a gradoni. Si tratta di magnifici ricordi della prima architettura dei faraoni e di alcuni dei tesori più abbaglianti dell'Antico Regno. Raggiungiamo quindi la piana di GIZA per l’indimenticabile visita alle Piramidi e alla Sfinge: da millenni queste strutture imponenti e misteriose sono il simbolo dell'Antico Egitto e della sua affascinante civiltà. La piramide di Cheope, l’unica sopravvissuta tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico, insieme a quelle di Chefren e Micerino, presentano una struttura perfetta, orientata verso i quattro punti cardinali. A loro guardia, svetta la Grande Sfinge, scultura monolitica di pietra calcarea, che rappresenta una figura mitologica con testa umana e corpo di leone. Pranzo nel corso dell’escursione. Al termine della visita rientriamo a Sekem. Dopo un po’ di riposo, parteciperemo ad una rilassante lezione di Euritmia. Cena e pernottamento.
IV giorno: sabato 1 novembre
Prima colazione. All’inizio del viaggio ci immergeremo nell’antica storia dell’Egitto, grazie alla visita del Museo: una collezione di oggetti, che includono mummie, statue, gioielli, sculture e manufatti funerari, compresa la Maschera di Tutankhamon, offre un’immagine completa della civiltà egizia e della sua cultura. In tarda mattinata ci recheremo quindi all’Università di Sekem Heliopolis University, L'ultimo grande progetto del fondatore, Ibrahim Abouleish. Questa università doveva permettere l'espressione delle facoltà creative ed artistiche degli studenti a rafforzare le competenze e la formazione tecnica specifica. Questa università è stata fondata nel 2009 con l'obiettivo di introdurre i concetti e i principi dello sviluppo sostenibile agli studenti e alla comunità egiziana. Visiteremo le 6 facoltà circondate da un giardino variopinto, frequentate da 3000 nuovi iscritti all'anno, un centro di ricerca post-doc, un teatro dove si esibiscono artisti provenienti da tutto il mondo.Pranzo bio presso la mensa dell'università. Pernottamento.
V giorno: domenica 2 novembre
Dopo la prima colazione, visitiamo i giardini di selezione delle piante di Sekem di Adleia Farm. Trasferimento al Cairo ed escursione presso il Bazar Khan El Khalili, il più antico del Cairo. In tempo utile trasferimento all’aeroporto per il volo per Luxor dove arriveremo per le ore 23 circa. Check in, cena di benvenuto e pernottamento presso il Marsam Hotel.
VI giorno: lunedì 3 novembre
Prima colazione, cena e pernottamento al Marsam Hotel. Dedichiamo l’intera giornata alla visita della Valle dei Re, dove sono nascoste 64 tombe di principi e faraoni del Nuovo Regno. Attraversando il grande e antico Nilo, raggiungiamo luoghi magici e carichi di leggende. Vedere i geroglifici che raffigurano in modo così accurato ed elegante la vita e il passaggio all'aldilà dei sovrani che hanno fatto la storia dell’Egitto ha un fascino senza paragoni. Di fronte alla costruzione a tre piani in cui riposa Hatshepsut, il nostro sguardo si sofferma, poco più in là sui geroglifici che raffigurano le due leggendarie figlie di Ramses II, Khaemuaset e Amonherkhopeshf. Visitiamo anche il tempio di Medinet Habu, nei pressi del Marsam Hotel, dove si trova il tempio funerario di Ramses III, uno dei monumenti religiosi più importanti della città. Il suo ingresso ha un'ampiezza di 63 metri e un'altezza di 22, e raffigura il faraone mentre punisce dei prigionieri. Nel corso delle visite ed In un locale intimo e famigliare, situato tra le floride piantagioni di canna da zucchero, gustiamo un ottimo pranzo con specialità tipiche servite nelle tradizionali pentole in terracotta della regione.
VII giorno: martedì 4 novembre
Prima colazione. Attraversiamo il Nilo per raggiungere la sponda orientale di Luxor. Effettuiamo la visita del Tempio di Karnak, che con un perimetro di 2.400 metri è il più grande dell'Egitto. Questo tempio, che domina l'intero panorama di Luxor, nacque nell'epoca di splendore dei faraoni del Nuovo Regno ed è dedicato a Ra, il dio del sole. La sua costruzione durò più di 2000 anni, durante i quali si susseguirono 67 faraoni. Quindi ci trasferiamo al Tempio di Luxor, il monumento più importante della città, portato a termine nel XX secolo a.C e dedicato ad Amon. Per pranzo raggiungiamo un ristorante tipico dove vi aspettano i vostri tavoli riservati e provare in libertà le specialità egiziane (pranzo libero)!
VIII giorno: mercoledì 5 novembre
Prima colazione. Partenza di buon mattino e trasferimento ad Abydos. Visita dei templi di Abydos. Abydos è considerato il Signore dei templi dell’antico Egitto, sia del punto di vista religioso e mitologico, sia dal punto di vista artistico, rappresentando la scuola artistica più raffinata che l’Egitto abbia conosciuto, è la destinazione di pellegrinaggio per eccellenza nell’Egitto antico essendo stato il culto di Osiride, il re dei morti. Pranzo presso l'hotel di Abydos. Rientro dopo la visita al Marsam Hotel. Cena e pernottamento.
IX giorno: giovedì 6 novembre
Prima colazione. Si parte alla volta di Dendera, per visitare il tempio risalente all’epoca tolemaica e romana consacrato ad una delle divinità più venerate dell’Egitto antico, ossia la Dea dell’amore, della bellezza, della musica e della poesia, Hathour. Rientro al Marsam Hotel e pranzo. Nel pomeriggio visiteremo invece Deir El Medina, o il "villaggio degli artigiani". In questo sito archeologico sono custodite quattro tombe di artisti e artigiani e le rovine del villaggio. Nel corso della giornata, raggiungiamo la Valle dei Nobili, le cui tombe si distinguono dalle tombe reali per la loro semplicità architettonica e per i loro elementi decorativi ispirati alla vita quotidiana dell'Antico Egitto. Cena e pernottamento presso il Marsam Hotel.
X giorno: venerdì 7 novembre
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Luxor. Partenza con volo di linea per Il Cairo alle ore 5:30, arrivo alla capitale alle ore 06:40. Tempo libero in aeroporto per le ultime spese e per il pranzo libero. Imbarco sul volo di linea delle ore 9:35 per il rientro in Italia. Arrivo a Milano Malpensa alle ore 12:35, ritiro dei bagagli e fine del viaggio.
N.B.: il programma potrebbe subire delle variazioni nell’ordine delle visite dove si reputasse necessario al fine di rendere migliore lo svolgimento e la buona riuscita del viaggio stesso.
Il soggiorno:
La Sekem Guest House
Situato all'interno della comunità, in uno splendido giardino attorniato da alberi di casuarina e guava, palme e rododendri, l'Hotel è stato costruito nel 2005, ed è nato per dare ospitalità agli amici di Sekem nel mondo. Oggi accoglie numerosi gruppi di turisti o singoli viaggiatori che, oltre a conoscere la comunità, scelgono questo hotel per svolgere le loro visite al Cairo.
Il Marsam Hotel
Il Marsam Hotel è la più antica struttura ricettiva della sponda occidentale di Luxor. Situato nel villaggio di Qurna, l'hotel si trova tra antichi templi e tombe faraoniche, di fronte ai campi agricoli e cinto da montagne. L'edificio, che ha 100 anni, era l'ex casa di scavo dell'Università di Chicago; dal 1939 è un hotel, di proprietà della famiglia Abdel Rassoul e dal 2012 in gestione tedesca. L'hotel ha un piccolo terreno agricolo dove coltiva naturalmente ortaggi e cereali e alleva capre e altri animali. L'80% del cibo è autoprodotto, il restante viene acquistato nei mercati locali da fornitori affidabili.
Condizioni di realizzazione:
Il costo di 1.980€ è valido per un gruppo minimo di 21 persone. Il viaggio verrà confermato anche per un gruppo minimo di 10 persone al costo di 2.200€.
LE VOSTRE GUIDE:
Durante l'esperienza vi accompagna Ilaria Vudafieri, co-fondatrice di ViandantiSì. Le visite al Cairo verranno condotte da una nostra guida di fiducia in lingua italiana.
pnr: QI62P7
2 MS 704 G 29OCT 3 MXPCAI HK21 1 1335 1915 *1A/E*
3 MS 060 Y 03NOV 1 CAILXR HK21 3 2200 2305 *1A/E*
4 MS 061 Y 07NOV 5 LXRCAI HK21 0530 0640 *1A/E*
5 MS 703 G 07NOV 5 CAIMXP HK21 3 0930 1235 *1A/E*
"Luxor. La Regina D'Egitto. In questo viaggio visiteremo Sekem e vi porteremo a scoprire le meraviglie dell'antica Tebe. Qui, attraversando il Nilo, raggiungeremo luoghi magici e carichi di leggende dove sono nascoste tombe di faraoni e dei loro sacerdoti. Dopo aver attraversato la Valle dei Re, visiteremo la costruzione a tre piani in cui riposa Hatshepsut, unica donna faraone nella storia... fino ad arrivare ai millenari templi di Abydos, dedicati ad Osiride, io dio della rinascita."
Sekem significa in antico egiziano "vitalità del sole" ed è una splendida comunità agricola biodinamica fondata da Ibrahim Abouleish nel 1977 a 60 km dal Cairo. E' la meta prediletta dei nostri viaggi: un luogo dove è possibile percepire una sana e armoniosa convivenza tra persone di diversa nazione e religione e un'economia di tipo associativo, rivolta con intenzioni chiare e sincere al benessere della Terra e dell'Uomo. Oggi a Sekem lavorano più di 2000 persone, ci sono sei imprese commerciali, un centro medico e un teatro, l'Università Heliopolis per lo Sviluppo Sostenibile con 2300 nuovi iscritti all'anno, asili e scuole dalle elementari alle superiori, e diverse attività e iniziative creative e artistiche. Per il suo virtuoso funzionamento a Sekem è stato attribuito il Premio Nobel Alternativo. Avremo l'opportunità di vivere all'interno di Sekem, di conoscere lo spirito profondo che la anima.
In questo viaggio con noi avrete anche la possibilità di scoprire Luxor, una tappa irrinunciabile per chi sogna l'Egitto e il suo florido passato. Luxor racchiude tra i più interessanti reperti archeologici, nascosti nella Valle dei Re, dove sono nascoste 64 tombe di principi e faraoni del Nuovo Regno. Attraversando il grande e antico Nilo, raggiungeremo luoghi magici e carichi di leggende. Vedere i geroglifici che raffigurano in modo così accurato ed elegante la vita e il passaggio all'aldilà dei sovrani che hanno fatto la storia dell’ Egitto ha un fascino senza paragoni. I pranzi verranno organizzati in locali intimi e famigliari, situati tra floride piantagioni di canna da zucchero e bouganville. Le specialità tipiche verranno servite nelle tradizionali pentole in terracotta della regione.
A pochi passi dal Marsam-Hotel vi porteremo a Deir-El-Medina, raro esempio di un villaggio ben conservato nei pressi di Luxor, dimora per gli artigiani al servizio dei re e delle regine. Le bellissime decorazioni rinvenute all'interno di queste umili sepolture, danno un buon quadro sulla vita quotidiana del tempo.
Il tempio di Medinet Habu, costruito dalla regina Hatscheptsut, in pietra arenaria, venne scelto da Ramses III (l'ultimo grande faraone d'Egitto) come suo tempio commemorativo. Si tratta il secondo complesso più grande della zona, dopo Karnak. Il tempio rimasto quasi intatto, presenta dipinti meravigliosi, che risplendono in particolare verso l'ora del tramonto.
Poco lontano dalla Valle dei Re, ammireremo i Colossi di Menmone, grandi sculture in pietra che si diceva iniziassero a cantare non appena colpite dal primo raggio di sole del mattino. La Valle dei Re, necropoli dei faraoni del Nuovo Regno, ha una struttura non ha precedenti. E' stata costruita nel periodo tra il 1000 e il 1500 a.c, quando per contrastare i saccheggiatori, si è voluta cercare una sepoltura alternativa ai loro sovrani, venerarli e proteggerli costruendo templi nelle città, protetti dalle montagne. Attraverseremo stanze e corridoi di tutte le tombe visitabili, soffitti con cieli stellati, miti e leggende dipinti.
Ma questo viaggio si distingue dagli altri perché ci porta al misterioso e antichissimo tempio di Abydos, il tempio di Sethi I, che intende venerare il culto di Osiride. Una zona frequentata nell'epoca del Medio Regno annualmente da moltissimi pellegrini. Infatti, il culto di Osiride ricordava che la morte fisica non è la fine di tutto ma c'è un aldilà che attende l'intero genere umano.
I monumenti di questo complesso hanno interessato per la loro unicità gli egittologi ed archeologici di tutto il mondo: in particolare l'Osireion, il vetusto cenotafio-tempio di Osiride, di difficile datazione, e i templi dei faraoni Sethi I e di suo figlio Ramses II (XIII sec. a.C.) della XIX Dinastia del Nuovo Regno. L'Osireion è un complesso architettonico cui si accede da un tunnel sotterraneo di 120 metri, sulle cui pareti corrono scritte misteriche che ne anticipano la magia sacra: sepolto dalla sabbia, ha però per protagonista l'acqua che passa tra i corridoi pavimentali ma, a quel tempo, doveva essere contenuta in due grandi vasche centrali di enorme importanza per l'abluzione (l'intera zona era attraversata dai laghi usati per i riti). Osiride infatti, dio della morte ma anche della rinascita, è padre di ogni rigenerazione: quindi protegge i fedeli ma anche le messi che ritornano ogni anno, con la bella stagione, presso il Nilo. Un gioiello è la cosiddetta «Sala del Sarcofago», a forma appunto di sarcofago, che contiene un soffitto astronomico con due splendide dee Nut che, ricoperte di stelle sulla volta celeste, si estendono gigantesche sulla terra e si fanno attraversare dal sole per mostrare il suo ciclo notturno.
Ad affascinarci anche il tempio di Dendera, tempio di epoca tolemaica, dedicato ad Hathor, la dea, rappresentata in forma di vacca, della gioia, dell'amore e della musica. Il tempo è uno dei meglio conservati dell'Egitto ed è caratterizzato da magnifiche colonne con capitelli che ritraggono il dolce volto della dea. Il tempio originariamente ospitava il famoso Zodiaco di Dendera. Questo bassorilievo con figure umane e animali rappresentava un cielo notturno.
Un viaggio questo, che per questa profonda immersione nell'antichissima, profonda ed affascinante storia dell'antico Egitto, vi appassionerà dal primo giorno. E poi, le esperienze artistiche e il diretto contatto con le persone di Sekem ci faranno capire come questa comunità agricola biodinamica, nella sua armoniosa bellezza rifletta un profondo legame con la straordinaria civiltà egiziana.
Termine di iscrizione: 21 agosto 2024
Ulteriori informazioni: CANCELLATION POLICY GENERALE COME PREN. ATT. NOTE.pdf CONTATTACI