01-04/05/2025

4 GIORNI

Ponte del primo maggio, alla scoperta delle erbe spontanee

Hotel Hirschen Senale - Alta val di Non

Trentino-Alto Adige
Italia

529,00

a persona

PRENOTA

Camera standard € 439,00 a persona.

Programma di 4 giorni:

Giovedì:
  • arrivo in autonomia alla struttura e check in
  • tempo libero per una passeggiata e sauna bio (su prenotazione), prima di cena
  • aperitivo di benvenuto con proposta frizzante secondo la ricetta di Hildegarda di Binden alle erbe  officinali e cena a 5 portate

Venerdì:

  • colazione ai 5 elementi e mattinata libera (vedi allegato con consigli per luoghi da visitare in zona)
  • pranzo libero
  • appuntamento alle h. 15.30 in hotel per visitare il Maso Roatnockerhof che dista 10 minuti di cammino dall'hotel. Visita al maso con racconto delle farine utilizzare per panificare il loro pane di segale
  • possibilità di utilizzare la sauna Finlandese/Bio (su prenotazione)
  • cena a 5 portate in hotel

Sabato:

  • colazione ai 5 elementi e mattinata libera
  • pranzo libero
  • appuntamento al primo pomeriggio in hotel per un laboratorio di erbe officinali della durata di h. 1.30 con Anita, esperta botanica che racconterà le proprietà del tarassaco ed altre erbe di primavera
  • prima di cena, impacco rilassante al fieno di montagna Bio, da fare in autonomia nella propria camera
  • possibilità di utilizzare la sauna Finlandese/Bio (su prenotazione)

Domenica:

  • colazione ai 5 elementi e check out

Il pacchetto comprende:

  • 3 pernottamenti in camera Hospitium o Standard con sistemazione in camera doppia
  • 3 colazioni a 5 elementi
  • 3 cene a 5 portate
  • Visita al Maso
  • Raccolta guidata di erbe spontanee con racconto delle loro proprietà e il loro utilizzo
  • Impacco rilassante al fieno
  • Libero accesso e utilizzo della Sauna Finlandese/Bio, con telo incluso

Il pacchetto non comprende:

  • le bevande e il vino durante le cene
  • tassa di soggiorno
  • tutto quanto non espressamente indicato nè "il pacchetto comprende"

Alla scoperta delle erbe spontanee: un inizio di primavera tra colori, profumi e salute


Il foraging, o alimurgia, è l'antica pratica di raccogliere erbe selvatiche nei campi. Questo weekend, vi invitiamo a immergervi in un percorso tra natura e tradizioni, scoprendo come alcune di queste erbe possano arricchire la vostra cucina e come le loro proprietà terapeutiche possano contribuire al vostro benessere.

Ad accogliervi, la storica famiglia Hofler-Mocatti, che vi ospiterà in un luogo ricco di storia: un antico ospizio per pellegrini del XII secolo, rinnovato nel 2017. L’edificio ha conservato la sua essenza originale, unendo passato e presente in un connubio perfetto di tradizione e innovazione. Nel 2019, l'hotel è stato premiato come miglior hotel storico, mentre nel 2022 ha ottenuto la Stella Verde Michelin per la sostenibilità. Un vero e proprio esempio virtuoso che mantiene intatta l’identità culturale del territorio.

Ogni dettaglio, dai materiali naturali come larice, porfido, abete rosso e betulla, agli arredi essenziali e la scelta cromatica dei tessuti, contribuisce a creare ambienti che evocano spiritualità, serenità e purezza.

Le tre cene, incluse nel pacchetto, saranno un viaggio sensoriale che celebra la salute e la natura. Preparati con ingredienti di altissima qualità, i piatti saranno ispirati alla filosofia di Ildegarda di Bingen, la monaca benedettina medievale che studiava le virtù curative delle erbe e delle piante. La nostra cucina segue il principio della “slow philosophy”, ci racconta Mirko, utilizzando solo prodotti locali e biologici, sostenendo così l’economia locale e i piccoli produttori del territorio.

La visita al Maso Roatnockethof, un piccolo angolo di paradiso biologico "alla fine del mondo". Gestito da 4 generazioni dalla famiglia Weiss dal 2011 l'intera produzione agricola segui i criteri Bioland. Nella stalla ci sono le Brune Alpine tirolesi, ormai rare, e le pecore da latte di razza Lacaune. Nei campi coltivano segale, orzo, frumento e avena in piccole quantità ma di altissima qualità. Qui potrete assistere alla panificazione del pane di segale, che ogni venerdì raggiunge i negozi biologici locali, e acquistare un pecorino "insuperabile". Una versione perfetta di produzione circolare: dal chicco al pane e dalla mucca al formaggio.

Lontano dai circuiti turistici più battuti, in questo borgo di 700 abitanti, potrete godere di un "beato isolamento" che vi regalerà attimi di autentico relax e serenità. Un'opportunità unica per riconnettersi con la natura e vivere la primavera in modo profondo e rigenerante.


* colazione a 5 elementi: varia ogni giorno e comprende una centrifuga o un frullato ricco di vitamine, un porridge o un muesli, ispirato alla monaca Ildegarda di Bingen, uova e qualcosa di salato in base alla stagione. Frutta e torta fatta in casa per finire.

Caratteristica camera superior Hospitium: camera che si fonda perfettamente con la natura circostante, di recente ristrutturazione, molto spaziosa e dagli arredi essenziali ma ricercati, con una particolare attenzione alla cromatologia
Caratteristica camera standard: camera più tradizionali e semplici con arredi e tendaggi in stile alpino.

Vuoi raggiungere la località in treno? Trovi tutte le indicazione nell'allegato.

Se desideri la camera standard, scrivilo sulle note

Per prenotazioni clicca qui

Per ulteriori informazioni scrivete a: katia@viandantisi.it
oppure chiamate il 0438 477318 o il 339 3685886


Proposte Biovagando: se sei un viaggiatore che ama l’autonomia, ma che non vuole rinunciare alla sicurezza di un itinerario già collaudato, queste sono le proposte fanno per te. Questa tipologia di viaggio, infatti, ti permette di vivere la destinazione che hai scelto con tutta la libertà che desideri, con la garanzia del nostro supporto e organizzazione in ogni momento della tua vacanza. Grazie alla nostra rete di collaboratori offriamo l’opportunità unica di visitare ed essere ospitati in vere avanguardie culturali del mondo agricolo e produttivo, di soggiornare in strutture fuori dai circuiti turistici tradizionali valorizzando destinazioni ancora poco conosciute. Viaggi lenti per weekend originali da vivere in coppia, con la famiglia o con gli amici.




Termine di iscrizione 25 Aprile 2025

Supplemento camera singola € 30.00 a notte

Ulteriori informazioni: QUALCHE INFO IN PIU' COME ARRIVARE IN TRENO CONTATTACI


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER