4 GIORNI
Hotel Hirschen Senale - Alta val di Non
Trentino-Alto Adige
Italia
Venerdì:
Sabato:
Domenica:
Alla scoperta delle erbe spontanee: un inizio di primavera tra colori, profumi e salute
Il foraging, o alimurgia, è l'antica pratica di raccogliere erbe selvatiche nei campi. Questo weekend, vi invitiamo a immergervi in un percorso tra natura e tradizioni, scoprendo come alcune di queste erbe possano arricchire la vostra cucina e come le loro proprietà terapeutiche possano contribuire al vostro benessere.
Ad accogliervi, la storica famiglia Hofler-Mocatti, che vi ospiterà in un luogo ricco di storia: un antico ospizio per pellegrini del XII secolo, rinnovato nel 2017. L’edificio ha conservato la sua essenza originale, unendo passato e presente in un connubio perfetto di tradizione e innovazione. Nel 2019, l'hotel è stato premiato come miglior hotel storico, mentre nel 2022 ha ottenuto la Stella Verde Michelin per la sostenibilità. Un vero e proprio esempio virtuoso che mantiene intatta l’identità culturale del territorio.
Ogni dettaglio, dai materiali naturali come larice, porfido, abete rosso e betulla, agli arredi essenziali e la scelta cromatica dei tessuti, contribuisce a creare ambienti che evocano spiritualità, serenità e purezza.
Le tre cene, incluse nel pacchetto, saranno un viaggio sensoriale che celebra la salute e la natura. Preparati con ingredienti di altissima qualità, i piatti saranno ispirati alla filosofia di Ildegarda di Bingen, la monaca benedettina medievale che studiava le virtù curative delle erbe e delle piante. La nostra cucina segue il principio della “slow philosophy”, ci racconta Mirko, utilizzando solo prodotti locali e biologici, sostenendo così l’economia locale e i piccoli produttori del territorio.
La visita al Maso Roatnockethof, un piccolo angolo di paradiso biologico "alla fine del mondo". Gestito da 4 generazioni dalla famiglia Weiss dal 2011 l'intera produzione agricola segui i criteri Bioland. Nella stalla ci sono le Brune Alpine tirolesi, ormai rare, e le pecore da latte di razza Lacaune. Nei campi coltivano segale, orzo, frumento e avena in piccole quantità ma di altissima qualità. Qui potrete assistere alla panificazione del pane di segale, che ogni venerdì raggiunge i negozi biologici locali, e acquistare un pecorino "insuperabile". Una versione perfetta di produzione circolare: dal chicco al pane e dalla mucca al formaggio.
Lontano dai circuiti turistici più battuti, in questo borgo di 700 abitanti, potrete godere di un "beato isolamento" che vi regalerà attimi di autentico relax e serenità. Un'opportunità unica per riconnettersi con la natura e vivere la primavera in modo profondo e rigenerante.
Termine di iscrizione 25 Aprile 2025
Supplemento camera singola € 30.00 a notte
Ulteriori informazioni: QUALCHE INFO IN PIU' COME ARRIVARE IN TRENO CONTATTACI