ViandantiSì e Sekem in concerto!!
....per trascorrere insieme delle magiche serate che vi porteranno, con l' immaginazione, oltre il Meditterraneo, nei terreni di sabbia, palme da dattero, nelle oasi dove l'acqua porta la vita, in una terra dove attorno al grande fiume Nilo è nata una incredibile civiltà,
....per ascoltare le dolci melodie della musica egiziana,
....per sentire le voci della comunità di Sekem conosciuta come il miracolo nel deserto!
....per aiutare le persone dell'azienda nel loro progetto di portare un'agricoltura sana,
...per sentirsi uniti a loro in un percorso di crescita individuale e collettiva!
Quando? dal 25 maggio all'8 giugno 2025
Dove? In italia in una tournée di ben 6 tappe lungo tutto lo stivale:
- 25 maggio a Caulonia Superiore (RC)
- 31 maggio a Roma presso Agricoltura Nuova (Roma)
- 1 giugno a Roma presso CulturaSì (Roma)
- 6 giugno a San Vendemiano presso la Scuola Waldorf Novalis (Treviso)
- 7 giugno a Lecco presso Cascina Bagaggera (Lecco)
- 8 giugno a Pomarance presso Il Cerreto (Pisa)
Prenota qui il tuo posto per il concerto presso Cascina Bagaggera
Per info:
Mail: ilaria@viandantisi.it
Cell: 335 7434964 / 347 7280163
Alla voce la giovanissima e dolce Mariam Gouda e Andreas El Farfosh, cantante lirico di formazione, capace di conquistare il cuore del pubblico in un batti baleno per la solarità e per il suo carisma inconfondibile. A completare il trio l'abilissimo e talentuoso Sherif Mostafa, al pianoforte, già protagonista di diversi tour europei. Sono la "Yalla Bena Band", e vi stupiranno per l'allegria e la particolarità della musica proposta. Da anni vivono e lavorano all'interno della comunità e portano in scena tra i capolavori musicali più popolari e amati della musica tradizionale egiziana. Il concerto vedrà la collaborazione di Isaac De Martin, un giovane musicista italiano che, dopo aver vissuto a Sekem e lavorato come insegnante presso l'università di Sekem, torna in Italia e incide un album: On higher Dreams, su Sogni più alti, ispirato alla sua esperienza a Sekem e all' Egitto.
Sekem è stata fondata nel 1977 da Ibrahim Abouleish, imprenditore egiziano, che dopo aver trascorso 20 anni in Austria, dove aveva studiato e conosciuto l'antroposofia, torna in Egitto con l'obiettivo di creare un luogo dove le persone di diverso credo, cultura e provenienza potessero vivere e lavorare insieme, sviluppando il proprio potenziale individuale. Sekem significa VITALITÀ DEL SOLE ed è una comunità agricola biodinamica straordinaria, situata a 60 km dal Cairo, dove oggi lavorano più di 2000 persone, spesso meta dei viaggi di ViandantiSì. Sekem ha l'obiettivo di costituire un modello olistico per lo sviluppo integrato e sostenibile dell’individuo, della società e dell’ambiente, di cui l’agricoltura biodinamica ne è il motore propulsivo. Nella comunità di Sekem i lavoratori sono impiegati nell’orticoltura e nell’agricoltura, nella produzione di cotone, nella trasformazione di prodotti alimentari, nell’industria tessile e nella produzione di erbe officinali e di prodotti farmaceutici. In questo sistema economico basato sullo sviluppo del pieno potenziale di ogni individuo, l’università Heliopolis fondata da Sekem, la scuola e le attività artistiche rivestono un ruolo centrale. Conosciuta ormai in tutto il mondo Sekem ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali:
SEKEM vince il Premio Nobel Alternativo, 2003
Il Right Livelihood Award è stato istituito nel 1980 da Jacob von Uexküll, pubblicista svedese-tedesco e attivista ambientale. Il premio è considerato un riconoscimento "per la creazione di un mondo migliore". Viene assegnato ogni anno dalla Right Livelihood Award Foundation e finanziato da donazioni.
Fonte: salviamolaforesta.org
SEKEM, "One Champion of the Earth", 2024
Il programma per l'ambiente delle Nazioni Unite, "UN Environment Programme" (UNEP), ha assegnato a SEKEM il titolo di "uno dei Campioni della Terra 2024", la più alta onorificenza conferita dalle Nazioni Unite per quanto riguarda l'ambiente. Questo premio distingue sei entità o organizzazioni al mondo che hanno compiuto passi significativi nella lotta contro il degrado del territorio, la desertificazione e l'abbandono delle foreste.
Fonte: unep.org
SEKEM vince il Premio Gulbekian per l'Umanità, 2024
L'11 luglio 2024 è stato consegnato a tre pionieri visionari dell'agricoltura sostenibile il Premio Gulbenkian per l'Umanità 2024, in riconoscimento del loro sostanziale contributo alla sicurezza alimentare globale, alla resilienza climatica e alla protezione degli ecosistemi. Tra i vincitori c'è anche SEKEM, premiata per il suo impegno nell'agricoltura biodinamica realizzato tramite l'Associazione Biodinamica Egiziana, una rete che consente agli agricoltori di passare a pratiche biodinamiche.
Fonte: gulbenkian.pt