3 GIORNI
Isola di Burano - Venezia
Veneto
Italia
I giorno: arrivo a Tre Porti (Jesolo) e trasferimento in aliscafo (linea 12 ogni 30 minuti) a Burano. In alternativa arrivo alla stazione ferroviaria dei treni e trasferimento con vaporetto a Burano. Check in presso l'hotel Venissa. Pomeriggio libero per girare l'isola in tutta tranquillità. Cena a tre portate (vini esclusi) presso l'osteria contemporanea Venissa e pernottamento.
II giorno: colazione e visita ad una bottega storica di merletti, dove si potrà assistere al lavoro di una delle poche merlettaie rimaste. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento privato con la barca all'Isola di San Francesco del Deserto e accompagnati da un frate francescano, visita guidata dell'isola. Rientro a Burano, cena libera e pernottamento.
III giorno: colazione e check out. Possibilità di visitare Murano o fare rientro a Tre Porti o alla stazione ferroviaria in vaporetto. A poca distanza da Tre Porti, nel comune di Cortellazzo, possibilità di fare la spesa allo spaccio di prodotti biodinamici dell'azienda Agricola San Michele.
Case dai sgargianti colori, profumo di salsedine, barchette che scivolano silenziose tra i canali, botteghe di merletti, osterie e ponticelli in legno. Burano è tutto questo, ma non solo.
Qui un imprenditore ha saputo interpretare questo territorio, portando a nuova vita un vitigno autoctono veneziano, il Dorona, scomparso dopo la grande acqua alta del 1966. Tenuta Venissa comprende una vigna murata aperta al pubblico, dove passeggiare e rilassarsi nella magica atmosfera di questo luogo e una serie di orti gestiti da alcuni (nove in tutto) pensionati dell'isola, che producono principalmente per il fabbisogno del ristorante Venissa, premiato con la stella Michelin. Il nostro soggiorno parte proprio da qui: ospitati nelle poche camere del Wine Resort non ci sentiremo certo dei turisti ma dei veri buranelli. La visita ad uno degli atelier più esclusivi dell'isola, situato in un edificio storico che ha anche un piccolo museo e uno dei giardini più belli dell'isola, renderà la nostra visita tra tombolo e fili, un momento indimenticabile. L'Isola di San Francesco de Deserto dista pochi centinaia di metri da Burano ma non esiste un servizio di vaporetto. In quest'isola che ospita un convento francescano regna il silenzio e la pace. Di qui passò infatti San Francesco di ritorno dall’Oriente nel 1220. A quel tempo l’isola apparteneva a un nobile veneziano. Dopo 5 anni della canonizzazione di Francesco d’Assisi il nobile donò l’isola ai frati. L’appellativo “del deserto” deriva dal periodo di abbandono del 1400 dovuto all’insalubrità della laguna, ma è adatto ancora oggi.
Questo proposta è pensata per chi ama viaggiare lentamente, per chi ricorda attraverso le emozioni e le sensazioni, per chi ama restare nell'isola anche quando tutti se ne vanno.
Proposte Biovagando: se sei un viaggiatore che ama l’autonomia, ma che non vuole rinunciare alla sicurezza di un itinerario già collaudato, queste sono le proposte fanno per te. Questa tipologia di viaggio, infatti, ti permette di vivere la destinazione che hai scelto con tutta la libertà che desideri, con la garanzia del nostro supporto e organizzazione in ogni momento della tua vacanza. Grazie alla nostra rete di collaboratori offriamo l’opportunità unica di visitare ed essere ospitati in vere avanguardie culturali del mondo agricolo e produttivo, di soggiornare in strutture fuori dai circuiti turistici tradizionali valorizzando destinazioni ancora poco conosciute. Viaggi lenti per weekend originali da vivere in coppia, con la famiglia o con gli amici.
Prezzo dal 01.05 al 15.07 € 360 a persona
Prezzo dal 01.09 al 30.11 € 324 a persona
Ulteriori informazioni: CONTATTACI