GIORNI
Via Bagaggera, 25 - La Valletta Brianza (LC)
Lombardia
Italia
Presentazione del libro "Biodinamica l'agricoltura del futuro. Dalla tecnologia agraria all'arte dell'agricoltura" di Manfred Klett.
Ore 11.00 intervengono:
Ore 15.30
Per partecipare è richiesta la prenotazione, con un' offerta responsabile per sostenere la manifestazione e il progetto
La giornata prevede la presentazione del libro Manfred Klett a cui seguirà la semina collettiva in campo aperto.
Il libro è un appello rivolto alle future generazioni, a cogliere il potenziale dell’arte dell’agricoltura e a percepire la missione creativa-sociale dell’agricoltura biodinamica.
L'incontro sarà un'opportunità per aprire una finestra su un metodo agricolo che nasce nel 1924 come prima alternativa ecologica all’introduzione della chimica di sintesi e all’approccio industriale all’agricoltura.
Manfred Klett è nato nel 1933 in Tanzania, Dopo aver deciso di diventare agricoltore ha iniziato lo studio delle scienze agrarie presso l’Università di Stoccarda-Hohenheim dedicando i successivi quattro anni al lavoro di ricerca presso l’Istituto per l’Agricoltura Biodinamica, sul tema “Concimazione e qualità alimentare”. Nel 1968 ha fondato con altre cinque famiglie la Comunità Aziendale Dottenfelderhof e poco dopo, la scuola di agricoltura del Dottenfelderhof. Direttore per 14 anni del dipartimento di agricoltura del Goetheanum a Dornach in Svizzera. torna poi al Dottenfelderhof per riprendere l’attività di insegnante presso la scuola di agricoltura interna all’azienda. Da 21 anni segue in parallelo il progetto di sviluppo in Polonia, con il fine di creare nell’Europa dell’est un’istituzione nella quale la “creazione della Terra” (Novalis) si presenti come un compito sociale e “la questione sociale” trovi una risposta nella creazione della Terra.
Siamo nella Brianza Lecchese, in una dimensione dove individuo e natura si legano in un rapporto di armonia, scambio, rispetto del vivente in tutte le sue forme, sempre belle perché diverse, al punto che l’azienda persegue anche l’obiettivo di includere persone fragili nei processi produttivi. È questa l’anima di Cascina Bagaggera, una fattoria biologica sociale situata nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, la cui attività principale è l’allevamento di capre camosciate.
Seminare il Futuro nasce in Svizzera nel 2006, promossa da Peter Kunz, genetista bio e Ueli Urter, agricoltore biodinamico. Dalla Svizzera si è poi diffusa in tutta Europa e si è svolto per la prima volta in Italia nel 2011, grazie a Naturasì, che ne condivideva i principi ispiratori.L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul tema della provenienza del cibo e del futuro dell’agricoltura, a partire dall’importanza che i semi rivestono per l’ecosistema, ma anche per l’uomo e la sua sopravvivenza. Un gesto semplice e antico per ricordare l’importanza della biodiversità e ribadire il no ai brevetti delle multinazionali sulle sementi, che devono rimanere patrimonio comune.
Prenota il tuo posto
contattaci al 0438 477318 - 339 3685886
mail: katia@Ùviandantisi.it