21/05/2023

1 GIORNO

IL BIO SI FA COSI' AZIENDA AGRICOLA SAN MICHELE

Via C. Colombo 71 Cortellazzo di Jesolo (VE)

Veneto
Italia

a breve

a persona

PRENOTA

Bambini fino a 12 anni gratuiti

Programma di 1 giorni:

  • 10.00 Arrivo partecipanti e accoglienza, passeggiata fino alla stalla
  • 11.15 Speech dei relatori
  • 12.30 Pranzo in azienda
  • 14.30 A scelta un approfondimento tra biodinamica, apicoltura, biodiversità, zootecnica e orticoltura.
  • 16.00 Fine della giornata

Il pacchetto comprende:

  • Partecipazione allo speech
  • Pranzo in azienda agricola
  • Partecipazione alle visite di approfondimento

Il pacchetto non comprende:

  • Tutto quanto non espressamente indicato nè "la quota comprende"

Conoscere le aziende agricole del nostro ecosistema, attraverso i volti e le storie di chi il bio lo fa da sempre: nasce con questo obiettivo Il bio si fa così, iniziativa promossa da NaturaSì e ViandantiSì e aperta a tutti coloro che condividono i nostri stessi ideali.

L'azienda agricola San Michele può essere considerata un vero e proprio organismo vivente. Nata nel 1987 per volere dei fondatori della Libera Associazione Rudolf Steiner conta circa 200 ettari di terreno coltivato solo a sovesci, suddiviso equamente tra produzione di ortaggi, vigneti e seminativi, uova, con il nuovo pollaio.. Ruolo centrale all'interno della Società lo riveste l'allevamento bovino, da cui proviene il latte fieno biodinamico utilizzato anche per la produzione di formaggi a marchio San Michele . Dal 2017 in azienda è iniziato il progetto biodiversità con un monitoraggio costante della fauna selvatica per verificare e documentare come cambia il livello di biodiversità in un'azienda dove si pratica un'agricoltura sostenibile e dove si creano ambienti idonei a specie d'interesse comunitario come il barbagianni o la tartaruga.  Luogo di accoglienza e formazione, l'azienda dispone di aule didattiche per ospitare studenti e tirocinanti, uno spaccio dove poter acquistare i prodotti di autoproduzione, locali adibiti alla degustazione e tanto spazio dove poter accogliere i visitatori desiderosi di trascorrere un pò di tempo nella natura.

La giornata prevede un dibattito tra il responsabile dell'azienda agricola, Anito Bonadio, socio fondatore anche della Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner, il Presidente di NaturaSì, Fabio Brescacin e Fabio Dartora, faunologo e responsabile del progetto biodiversità. A seguire i partecipanti avranno l'occasione unica di partecipare a delle visite approfondite su varie tematiche quali la biodinamica, la biodiversità, la zootecnia, la produzione formaggio,  e orticole e le api. 

Un’occasione per stare insieme e per conoscersi, all’insegna di valori comuni, come l’importanza di un’alimentazione di qualità, la salvaguardia dell’ambiente, l’impegno per il sociale. Un’opportunità per guardare con motivazione, efficacia e ottimismo al nostro presente e al nostro futuro.


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Note: raccomandiamo di indossare abbigliamento comodo con scarpe adatte a terreni sterrati.


Per prenotare clicca qui Prenota

Per info: katia@viandantisi.it

Tel. 0438 477318 - 339 3685886



Prenota la tua partecipazione alla visita di approfondimento direttamente su "prenota"

Ulteriori informazioni: CONTATTACI


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Il sottoscritto Interessato, letta l’informativa ed acquisite le informazioni fornite dal Titolare del trattamento: procedendo con l'iscrizione, richiede ad essere aggiornato su tutte le iniziative promozionali e commerciali, attraverso l’invio di materiale pubblicitario e/o promozionale tramite email.

PARTNER