BIOHOTEL
SILANDRO
Via Principale 27
Tel. 0473 730314
> Vedi sito web
Trentino-Alto Adige
Italia
Al LandHotel Anna la biodinamica è di casa. Praticata da più di trentanni dal proprietario Eric Vill nei suoi meleti, in questo hotel il bio non è certo una moda.
Con il motto: "abbiamo preso in prestito la terra dai nostri figli“ la famiglia Vill produce e coltiva i suoi meleti con il metodo dell'agricoltura biodinamica dagli anni 60'. Ma la prima traccia scritta di questa azienda, che è passata di mano in mano a diverse famiglie agricole della zona di generazione in generazione, si trova già nell’undicesimo secolo. La famiglia Vill conduce l’azienda agricola ormai da cento anni ed è alla quarta generazione. Presso il Landhotel Anna, la moglie di Erich Anna, prepara saporite pietanze secondo le antiche ricette della zona, all'insegna di una cucina semplice e genuina, tutta a base di prodotti biologici e biodinamici. Immancabili i canederli serviti "asciutti" con burro fuso, com'è consuetudine nella zona, il delizioso strudel di mele fatto con la pasta frolla e il dolce succo e sidro di mele.
La purezza della natura dell'ambiente esterno è percepibile anche all'interno del Landhotel Anna. Le stanze e gli appartamenti sono stati progettati e realizzati con materiali ecologici: dal puro cotone biologico per la biancheria, al legno per i pavimenti, ai prodotti di pulizia utilizzati per non provocare allergie. La stessa ristrutturazione della casa padronale, nel 1995, è avvenuta infatti espressamente con materiali ecologici
Val Venosta: d'inverno è perfetta per ciaspolare, in primavera è ideale per passeggiate tra i meleti in fiore, in estate per gli amanti della bicicletta offre un percorso tutto in discesa immersi tra meli e albicocchi. Si comincia con la visita alla Chiesa di San Benedetto di Malles Venosta (1051 m), con affreschi del IX secolo. La pista ciclabile prosegue in direzione Sluderno, da cui si può salire fino a Castel Coira. La piana di Spondigna è la tappa successiva. Si incrocia poi la strada di Solda e dello Stelvio e si costeggia l’Adige fino a Lasa. L’ultima discesa e si è arrivati a Silandro; un percorso di 24 km con un dislivello di 330 metri in discesa.
Edifici bianchi con inserti in legno, una stalla, granai spaziosi, un bell’orto rigoglioso, galline, gatti e l’allegro nitrito dei cavalli, persone semplici e cordiali - tutto questo fa parte dell'azienda agricola biodinamica Vill a Silandro capoluogo della Val Venosta. Silandro si trova a poca distanza dal Lago di Resia, una delle attrazioni naturali più apprezzate della Val Venosta. Il Lago di Resia è conosciuto per il suo campanile, che si affaccia alla vista solitario su questo bacino artificiale ed è l'unico edificio rimasto scoperto del paese che è stato completamente sommerso.
Per info: 0438 477318 - katia@viandantisi.it