BIOAGRITURISMO
BOLSENA
Località Podernovo, 74
Tel. 3332974767
> Vedi sito web
Lazio
Italia
Nell'alta Tuscia Viterbese, con una vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Il Borgo Podernovo appare come un'oasi di pace e tranquillità, con le sue terre che, digradando dalla collina al lago, offrono un paesaggio ricco di biodiversità. Qui a partire dal 1850, le narrazioni del Borgo raccontano una storia di coraggio e passione per la Terra, un profondo rispetto per la natura e per le sue leggi, un forte legame tra proprietà e contadini.
La scelta di questa bella e fiorente azienda agricola non poteva che essere la conversione al biologico. Oggigiorno produce un olio in purezza, grani antichi quale Senatore Cappelli, il cereale più antico del mondo, il farro mono cocco decorticato e legumi, cece e lenticchie. Tutti i cardini della dieta mediterranea, dunque!
Ma vivere il biologico in questo borgo è una scelta a 360 gradi, è un obbligo morale verso le generazioni future, è la scelta più "naturale e semplice": quindi energia da fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti organici per la concimazione delle piante, cibo coltivato in azienda, alimentazione essenzialmente vegetariana, riciclo e riuso di arnesi, mobili, arredi di generazione in generazione.
La proprietà conta 11 casali in pietra vulcanica, tutti con affaccio sul lago, immersi in un grande parco di querce, lecci, tigli, agrifogli, ciliegi e castagni. Vanno dal monolocale al grande casale da 9 posti, tutti indipendenti inseriti nel verde. Una piscina d'autore con fondo scuro, per integrarsi pienamente con il paesaggio, e una spiaggia privata sulle rive del lago vulcanico più grande d'Europa, attrezzata con lettini e tavoli, renderanno il vostro soggiorno una vera esperienza di benessere e serenità.
A poca distanza, località che non hanno certo bisogno di presentazione: Orvieto, Cività di Bagnoregio, Bolsena, Montefiascone, Capodimonte, Viterbo.
L'antica Via Francigena, che nel medioevo collegava Canterbury a Roma, attraversa la proprietà e può essere percorsa per un tratto più o meno lungo, sia a piedi che in bicicletta.
Crea e ricreati usando le mani e la fantasia: laboratorio di creazione di cappelli invernali nel Museo del Borgo, guidati da Silvia, modista di lungo corso, che da qualche anno vie e crea al lago di Bolsena.
Validità: esclusivamente nel mese di Ottobre e fino al 5 Novembre.
Attivazione: il laboratorio del cappello si attiverà con un minimo di 4 e un massimo di 6 partecipanti.
Servizio baby sitting a richiesta
Programma delle giornate:
- giovedì: check in dalle 14.00 alle 17.00 e sistemazione negli appartamenti. Alle 18.00 ritrovo nel Museo del Borgo per l'introduzione al corso e ai segreti del mestiere di modista e cena libera.
- venerdì: colazione entro le 09.00 e appuntamento con la modista per le 09.30, dove si inizierà con un'analisi sensoriale dei materiali e la scelta del tipo di cappello da realizzare e relativa esecuzione dei bozzetti del cappello prescelto. Attorno alle 12.30 pausa pranzo e relax con light lunch da consumarsi nel parco o nel caso di pioggia, nelle sale interne.. Pomeriggio libero per la partecipazione alla raccolta delle olive o per visitare i gioielli che si affacciano sul Lago (Bolsena, Montefiascone, Marta, Capodimonte) o per una gita in battello alle Isole Bisentina e Martana. La cena è sempre libera.
sabato: colazione entro le 09.00 e ritrovo con la modista per la fase di fissaggio e finitura del cappello con la scelta delle decorazioni. Pranzo con soluzione pic nic e nel pomeriggio possibilità di partecipare alla raccolta delle olive o di percorrere un percorso etrusco "Le vie cave". Cena libera.
domenica: dopo la colazione ritrovo con la modista per la conclusione della lavorazione del cappello e consigli per "come indossare il cappello" che verrà consegnato con "box experience, profumi del Borgo".
Possibilità di prenotazione dell'olio nuovo. Check out.
Vantaggi